La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] , era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo attivato una rete antifascista all’estero e fondato, nell’estate del 1929, insieme a Emilio Lussu, il movimento di Giustizia e Libertà ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1981 è Videoclip. Il 1° agosto 1981, MTV, la prima rete televisiva dedicata esclusivamente ai video musicali, trasmise per la prima volta "Video Killed the Radio Star" dei The Buggles. [...] La canzone, con il suo testo ironico e il ritmo orecchiabile, si rivelò un successo mondiale, anticipando il trionfo dei videoclip musicali e l'impatto che avrebbero avuto sulla cultura giovanile. Questo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1991 è Internet. Il 6 agosto 1991, il CERN di Ginevra pubblicava il primo sito web della storia. Il sito, raggiungibile all’indirizzo http://info.cern.ch era stato realizzato da [...] progetto World Wide Web (WWW) e spiegare come esso fosse aperto al contributo di altre persone per la creazione di nuova rete di comunicazione. Il progetto era nato nel 1989 con lo scopo i limiti nella condivisione di informazioni tra ricercatori che ...
Leggi Tutto
Oggi gran parte del mondo è collegato a internet, per cui tutti collegati significa tutti potenzialmente controllati. Vivendo sempre di più in questa dimensione, le attività di intelligence si dovranno [...] affinare sempre di più in questo ambito in una funzione soprattutto predittiva. Registrando i comportamenti in Rete, con poche decine di like, si possono individuare le idee politiche, il livello di reddito, le tendenze sessuali, fino alle ...
Leggi Tutto
Gli agenti dell'intelligence, comunemente ed erroneamente vengono definiti "spie", sono coloro i quali nell’interesse del proprio Stato raccolgono, verificano e analizzano le informazioni per trasferirle [...] adesso se ne aggiunge da tempo un’altra rilevantissima, rappresentata dalla raccolta delle informazioni che avviene attraverso la Rete e tecnologie sempre più sofisticate. Immagine: "Mosè con i messaggeri di ritorno da Canaan" di Giovanni Lanfranco ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...