GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] -padrone la disponibilità del denaro nelle località toccate durante i viaggi diplomatici: il G. poteva farlo attraverso la rete di clientele dei mercanti lucchesi sulle piazze europee.
Grazie alla sua posizione, il G. tutelò anche gli interessi ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] , sono distinguibili due periodi, uno più "universitario" e uno più "politico". Il primo è caratterizzato dalla fitta rete di transazioni commerciali, compiute nella statio domini Odofredi, della quale il D. fu titolare dal 1265, relative ai ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] poi mise capo all’inventario del 1533.
L’apprezzamento per la strenua opera di catalogazione contribuì a estendere la rete delle relazioni intellettuali di Sabeo, segnatamente i rapporti con l’ambito dei dotti francesi sotto il pontificato di Paolo ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] profonda sensibilità e curiosità intellettuale, si prodigò immediatamente in attività di soccorso, con l’intento di creare una rete solidaristica tra gli esponenti del patriziato e del clero locale, che però trovò tiepida accoglienza. Le lettere di ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Croazia), in Lorena, a Bologna, spesso ritrovandosi a svolgere ruoli superiori al suo incarico.
Assai fitta la rete dei rapporti culturali che lo legarono a numerose figure dell’umanesimo centrosettentrionale. Occorre ricordare la collaborazione con ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] e a Carondelet. La prima, affidata ai gesuiti, divenne la celebre Università Saint Louis. Grazie a questi istituti rafforzò la rete vincenziana e la legò a quella dei gesuiti e dei sulpiziani. Inoltre creò un gruppo di studenti destinati a brillanti ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] V (1930), pp. 1089-1093; Sul ritmo muscolare somatico delle Salpe, ibid., VIII (1933), pp. 475-478; Ancora sulla inesistenza di una rete nervosa periferica nei Tunicati, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XXV (1937 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] fasi, le vicende del potere sabaudo nei territori transalpini. Negli anni intorno al 1220 Tommaso aveva messo in funzione una rete di alleanze estesa tra il Lemano e la foce del Rodano, servendosi dell’azione diplomatica più che delle armi.
Nella ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] della cancelleresca palatina (Petrucci - Romeo), e costituendoli in una vera e propria "nobilitas". Per il prestigio e per la rete di conoscenze e di rapporti, Valperto e G. appartenevano, dunque, all'élite di questo gruppo.
Il primo aveva percorso ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] caso della signoria di Capua, indipendente da Salerno in seguito alla divisio Ducatus dell'849, che aveva stretto una rete di fitte alleanze matrimoniali con quella beneventana, ed era tenacemente impegnata a garantirsi uno spazio di autonomia fra i ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...