LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] , come la pensio di 300 fiorini accordatagli il 10 giugno 1355.
Nell'ambito della tessitura di una sempre più estesa e proficua rete di rapporti, il L. fu ascritto alla cittadinanza veneziana il 6 dic. 1355 e nello stesso anno fu nominato, sempre da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Carlo, che, sposata nel 1393, gli avrebbe dato due anni dopo il sospirato erede, Gianfrancesco. Nell'ambito di questa rete di alleanze matrimoniali fra i signori padani va anche considerato il matrimonio di Alda Gonzaga, unica figlia avuta da Agnese ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] venosi isolati; da ciò concluse che questa forma di alloritmia doveva essere prodotta da disturbi di conduzione nella complessa rete della muscolatura ventricolare e che la genesi dei ritmo cardiaco doveva aver luogo nel tessuto muscolare e non negli ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] e di studio, iniziò una serie di viaggi in Europa che ampliarono in modo decisivo la sua esperienza professionale e la rete di conoscenze: nel 1948 a Parigi, dove tornò poi spesso; l’anno seguente a Londra, dove incontrò Denis Mahon, Philip Pouncey ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] figura di rilievo nella storia aragonese del Settecento. Come sempre in antico regime, e in Spagna in particolare, la rete familiare ebbe grande importanza anche nella vita di Pignatelli. La sua appartenenza alla grande nobiltà di antica ricchezza e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] riunione partecipò casualmente anche il giovane B., che perciò il 2 marzo 1776, insieme a qualche altro "fratello", cadde nella rete del Pallante.
Ma immediatamente si scatenò lo sdegno dei massoni, non solo del Regno di Napoli, ma di tutta Europa ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] , incontrato il Mazzini, tornò con istruzioni relative allo spaccio delle cartelle del prestito e al necessario coordinamento con la rete dei comitati veneti. Prendeva così corpo la congiura di Belfiore che dove va colpire l'Austria nel cuore della ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] , pp. 69-70).
Negli anni Venti e Trenta l’Istituto, con sede a Roma, si sviluppò in una organizzazione a rete. Strampelli volle estendere in maniera capillare gli studi sul grano fino ad abbracciare l’intero territorio nazionale, assai variegato, per ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] (Mazzei, 2006, p. 167), nei vent’anni che intercorrono tra le date citate egli abbia saputo costruire una rete di rapporti con i tanti fiorentini che operavano nella Germania meridionale, dei quali poi divenne rappresentante e procuratore a Cracovia ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] del cognato di Dante (Piattoli, 2013, p. 369; Azzetta, 2015, p. 67).
I documenti attestano una fitta rete di relazioni che, attraverso la sua attività professionale, Ricevuti intrattenne con alcuni dei protagonisti della vita culturale fiorentina del ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...