RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] acqua di buona qualità: compito primario del Comune, nelle sue intenzioni, era garantire un’adeguata fornitura idrica a rete, in nome della lotta alle malattie gastroenteriche. Non era concepibile alcun lucro di natura privata su un bene cruciale ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] i rapporti con il proprio collegio elettorale, intervenendo in favore della realizzazione di opere pubbliche, dell'ammodernamento della rete dei servizi in provincia di Cuneo e in generale del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] locale promosse la modernizzazione dei servizi pubblici e lo sviluppo della rete infrastrutturale. In questa fase si occupò prevalentemente dell’ammodernamento della rete ferroviaria locale adoperandosi per la costruzione della ferrovia Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] l'Ordine stesso, il che inevitabilmente conduceva verso le ricerche e gli archivi. Fu cosi che, attraverso una fitta rete di corrispondenze, anche all'estero, e numerosi Viaggi, per tutta l'Italia e in Francia, cominciò a raccogliere ingenti ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] fase di sperimentazione didattica e di potenziamento delle strutture. Con l'istituzione voluta da Vittorio Amedeo II di una rete di scuole statali di grammatica, umanità e retorica in tutto il paese (il cui regolamento disciplinare e didattico era ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] di rilievo, che si imponesse sul mercato: negli anni egli accrebbe i propri possedimenti e intrecciò una rete di legami familiari con abili maiolicari, destinati a proseguire l'attività manifatturiera. La bottega impiegò anche numerosi collaboratori ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] scopo di verificare quale fosse realmente la condizione della classe operaia sotto il fascismo e come si fosse organizzata la rete comunista clandestina. La missione torinese del F. durò poco, poiché nel settembre di quello stesso anno egli venne ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] dei problemi del trasporto e distribuzione dei gas naturali della Val Padana, contribuendo sostanzialmente alla realizzazione della rete di metanodotti della Società Nazionale Metanodotti, dapprima nella veste di consulente, poi di vicepresidente del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] progetto della Lione-Ginevra senza allacciamento diretto con la rete sabauda, sostenuto dal gruppo del D., mirava proprio della penisola con un progetto di riunione in una sola rete di tutte le ferrovie italiane. Progetto mal visto dalle autorità ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] amedeane fu, però, la creazione di una nuova rete di reggimenti provinciali. L’impiego delle vecchie milizie, inizio d’una serie di interventi politici volti a ricreare la rete dei centri di formazione per le élites, imperniandola sull’Ateneo torinese ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...