PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] radicarono la propria posizione a Roma, grazie alla rete di relazioni commerciali e alle capacità imprenditoriali e intensa trasformazione in moderna industria birraria. La sua rete distributiva contava oltre 400 ditte concessionarie, 14 delle ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] gli anni Ottanta del XIII secolo e il primo decennio del XIV (Sella - Vayra, 1887, pp. CCXLVIII-LIX).
La rete di rapporti politico-economici nella quale sono coinvolti gli Scarampi rivela il loro radicamento nel fronte ghibellino (Castellani, 1998, p ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] a Napoli e a Palermo, realizzando in tal modo una rete a livello nazionale che consentì una rapida e efficace distribuzione dei Unione dei Maestri e altre ancora); la creazione di una rete di alleanze sul piano distributivo (con Albrighi & Segati ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Trenta alle dottrine riformate, venne consolidando la sua rete di propaganda calvinista a Monselice presso Padova sul finire desumibili da altre cause per eresia, è possibile ricostruire la rete di amicizie e relazioni di Trissino, così come le sue ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] favore dei più influenti personaggi coinvolti negli affari pubblici. Per questa ragione il M. si sforzò di creare una rete di collaboratori, sulla scorta dei nomi indicatigli da Rizio nell’«informatione», che avrebbero costituito la spina dorsale del ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] , se l’orizzonte culturale di Turri rimase incentrato sul reggiano, la formazione della raccolta fu possibile grazie all’estesa rete di corrispondenti con bibliotecari, eruditi, librai e antiquari italiani e stranieri che lo avrebbe indotto anche a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] pubblica di vincolare le ditte appaltatrici a precisi piani annuali d'intervento che mirassero al progressivo rinnovamento della rete stradale esistente.
Nel 1848 il F., che nel frattempo aveva continuato nei suoi studi interessandosi anche di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] successivamente divenne attiva partecipazione alla lotta armata. Sotto la copertura dell’attività culturale, contribuì a realizzare una rete di piccoli gruppi cospirativi sparsi in ogni regione e città d’Italia, con l’obiettivo di indebolire sempre ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] della poetica verista (Martinelli Braglia, 1991, II, p. 894). Tale svolta lo portò ad ampliare la propria rete di referenze figurative, in cui presto confluiranno modelli eterogenei, aggiornati rispetto all'Accademia: innegabili le più che manifeste ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] non ne è stata convincentemente spiegata l’origine.
Fin dalle prime notizie, appare chiaro il tenace legame di Pietro e della rete di consanguinei e conterranei che lo attorniava con la Curia papale. Egli viene qualificato anche come magister. I suoi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...