PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] scadenza naturale, la società (che vantava giacenze librarie anche a Roma, Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia rete di distribuzione dunque, cfr. Ricciarelli, 1970, pp. 80 s.) fu sciolta e ci si accordò sulle copie invendute delle tre ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] società per azioni. Contemporaneamente alla CBD si costituì l'Azienda cartaria italiana con l'obiettivo di creare e gestire una rete di filiali in tutta Italia per rendere più celere lo smercio dei prodotti.
Durante la seconda guerra mondiale, per le ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] e del pubblico sulle sue esibizioni erano oscillanti. Tuttavia l’occupazione di tutta la sua famiglia e la sua rete dei contatti nel mondo della lirica sottolineano la centralità dell’opera italiana nella cultura ottocentesca, in una dimensione ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] suo temperamento di lettore squisito e sensibile, risolvendo per intero nell'analisi formale il dato filologico e la rete vastissima di rapporti eruditi che lo sottendono" (Chiarini, p. 2990).
L'interesse per le letterature nordiche, già manifestato ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] . Il soggiorno padovano si rivelò occasione per una più ampia attività erudita e di promozione culturale ponendogli accanto una vasta rete di amici e collaboratori: T.A. Catullo, A. Marsand, L. Mabil, G. Bellomo, A. Collalto, colleghi all’ateneo di ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] frequenti contatti con esponenti radicali e giacobini tanto a Napoli quanto in Puglia, dove alla preesistente articolata rete di associazioni di matrice massonica, si aggiunse la nascita di alcuni nuclei cospirativi d'ispirazione giacobina. Proprio ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] di nomina regia, poté acquistare una piazza per esercitare in proprio.
Vochieri aderì precocemente alla Giovine Italia e alla rete cospirativa che doveva allarmare il ceto dirigente subalpino e Carlo Alberto, da poco salito al trono. Alla fitta trama ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] 'incarico delle modifiche al B., che disegnò la nuova rete stradale, con preoccupazione esclusivamente piantistica. Il nuovo piano, ne sintetizza i difetti nella "configurazione radiocentrica della rete stradale, l'espansione uniforme della città, la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] conquista di Modena ed ebbe come premio il seggio vescovile reggiano per il figlio Ugo e Bianca iniziò a intrecciare una fitta rete di legami con la Curia romana per i figli, che negli anni successivi avrebbero ricoperto ruoli di rilievo nelle armate ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] ) e due figlie (Margherita e Beatrice) che, grazie a un’articolata politica matrimoniale, posero M. al centro di un’amplissima rete di relazioni con molte corti principesche d’Europa.
Il coinvolgimento di M. nella vita delle corti piemontesi è invece ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...