ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] male il suo scacco in Italia del 1955, la direzione della Maison de l’Italie gli offrì la possibilità di allargare la rete internazionale che aveva costruito a studiosi più giovani, italiani e non, venuti a terminare i loro studi o a iniziare le loro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] di aiuto, lo caricò sulle spalle e con l’aiuto di due contadini lo portò in un luogo sicuro. Qui, tramite la rete della cospirazione, riuscì a fuggire a Genova, poi in Svizzera e infine a Londra.
Nella capitale britannica, si consumò un’ulteriore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] a Verona, città con la quale fin dall'epoca di Spinetta il Grande la famiglia aveva intessuto una robusta rete di legami politici e sociali, poiché alcuni membri avevano ricoperto incarichi presso la corte scaligera e acquistato proprietà immobiliari ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] municipale. Si impegnò, quindi, nel progetto di razionalizzare la confusa e disorganica struttura urbana della città, con interventi sulla rete viaria e fluviale e con la dotazione di alcuni pubblici servizi quali il macello e le carceri, alla luce ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] 1902 a una svolta decisiva nell'organizzazione delle vendite: invece di vendere all'ingrosso ai commercianti, pensò di aprire una rete di negozi per lo smercio al minuto nelle zone dove non vi era clientela della Società di esportazione. Fu questa ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di vecchia data, l'ex sottosegretario C. Corradini (l'uno a Milano, l'altro a Roma), partecipava intensamente a una rete di contatti e consultazioni in vista dello stesso obiettivo.
Di fronte alla marcia su Roma l'atteggiamento del L., che assistette ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] parte di quegli studenti, passò al partito socialista.
La costituzione del partito repubblicano, nel 1895, inserì il M. in una rete organizzativa molto diversa rispetto a quella fino ad allora operante. L’adesione dei militanti di tutto il paese a un ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] S. Alunni, Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America: un bozzetto inedito di Cesare Fracassini, ibid., 10 luglio 2009, n. 530 (in rete); A. Lo Presti, Un “inedito” e ... mezzo di Cesare Fracassini, in Miscellanea orvietana, 2012, n. 4, pp. 29-33; F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] dignità che nella diocesi aquileiese aveva una robusta competenza territoriale, intermedia tra la giurisdizione patriarcale e la rete delle pievi e delle parrocchie) e come vicedomino della chiesa di Aquileia, con funzioni amministrative e politico ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] a svolgere un ruolo decisivo nella costruzione della rete ferroviaria nazionale.
Richiamato in Italia dalle Meridionali Meridionali.
In quegli anni la gestione mista pubblico-privato della rete ferroviaria nazionale era entrata in crisi e, fra il 1873 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...