BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] distante da Saluzzo, una piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi. Al fine di sfruttare integralmente i 70 HP di energia prodotti, altrimenti inutilizzati ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] un assai rilevante patrimonio familiare; attraverso gli accenni dei cronisti e gli scarsi atti superstiti si intravvede una vasta rete di possessi e di diritti signorili, senza che sia possibile, tuttavia, concretamente delimitarla: centro ne era il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] del mecanismo degli edifici» (1738, 1963, p. 40), interessato al guadagno e attento a coltivare una solida rete di relazioni sociali con i possibili committenti. La competenza in questioni tecniche è inoltre confermata dalle consulenze offerte per ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] lanciate in Italia e ritornarono ai luoghi d'origine come successi internazionali, grazie anche a una organizzatissima e fitta rete propagandistica.
Tra le iniziative culturali legate alla figura di Alfredo vi fu nel 1947 la creazione di un periodico ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] in particolare proprio di Francesco di Lazzaro, che divenne l’uomo politico più influente di Lucca. In questi anni si formò la rete di sostegno dei Guinigi, che si trasformò presto in una vera e propria fazione la cui presa di potere, nel 1392, aprì ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] : dietro gli schieramenti ufficiali (nobili e popolari; guelfi e ghibellini; Cappellazzi e Mascherati) si celava una confusa rete di alleanze, coinvolgenti le grandi famiglie mercantili emergenti, i nobili esclusi dal potere ma pronti a servirsi in ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] il mutamento di una società in crisi.
Fin da adolescente «accorto gestore delle sue fortune letterarie, creando dal nulla una rete di relazioni epistolari di vastità e frequenza sconcertanti» (Appunti per servire alla storia di F. M., p. 9), il M ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] anni Sessanta e dei primi anni Settanta si caratterizzano per «un tratto sottile e modulato, incrociato a formare quasi una rete a larghe maglie» (Testi, 1982, p. 10), riscontrabile per esempio nei cinque ovali del 1768 conservati alla Kunsthalle di ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] a un’intensa azione di predicazione e di organizzazione socialista nelle campagne che riuscì a rilanciare ed espandere la rete dei circoli socialisti e delle leghe di resistenza già diffusi in quelle aree, che i provvedimenti repressivi crispini del ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] fascismo, dal 1926 al 1945, Modena 2005, pp. 434 s., 491 s.; E. Ferri, Il sorriso dei ribelli. Don Elio Monari e la rete modenese di soccorso agli ebrei e ai soldati alleati, Firenze 2013, pp. 60, 83; P. Losavio, Il Vaticano II a Modena. 50 anni dopo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...