ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] nella nobiltà veneziana e tra gli stessi alti funzionari delle magistrature venete. Fu proprio per combattere la rete di spionaggio, che propalava notizie sulle più segrete deliberazioni e negoziazioni della Repubblica, e in particolare per ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] improntati a un'estrema prudenza, volta a non scoraggiare il possibile ritorno degli scismatici all'unità della fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti. Oltre al vescovo di Milano, Costanzo, Secondo di Non, sostenitore dei Tre Capitoli e ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] prestigio dal ritorno in Sicilia. La nuova carica del suocero gli diede, infatti, la facoltà di distribuire favori e mercedi alla rete di amici e sodali che si estendeva dalla Sicilia a Napoli fino a Roma. Di contro, il giovane principe introdusse il ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] ebbe il suo unico figlio, Giacomo.
Sin da giovane, partecipò attivamente alla vita sociale messinese, frequentando la consolidata rete cittadina di accademie, circoli e gruppi massonici, dove assorbì i fermenti liberali filtrati dall’affermarsi del ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] si trattava per lui solo di una carica onorifica. Il rinnovato sviluppo dell'Italcable negli anni Cinquanta (all'allargamento della rete a livello mondiale fece seguito l'avvio, nel 1955, del servizio telex tra l'Italia e i paesi extraeuropei) venne ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] di Grottaferrata nel 1432 non sono note; non si sa nulla né dei suoi studi né dei suoi spostamenti nella rete monastica basiliana. Considerando la sua buona cultura e il possesso di un pregiato codice di Aristotele, si deve supporre che conoscesse ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] prestigio era fondato sul godimento di estese assegnazioni fondiarie ottenute dalla Chiesa locale e da quella ravennate e su una solida rete di rapporti personali.
La prima attestazione che riguarda il M. è del 28 apr. 1070 e concerne una disputa fra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] della sera, Il Tempo, il Momento, il Corriere di Napoli e La Gazzetta del Mezzogiorno; collaborò anche con la rete di quotidiani facenti capo all’AGA, l’Agenzia Giornali Associati della Confindustria, con riviste come Epoca, Concretezza, organo della ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] dell’ING e il periodico Annali di geofisica.
Per tutti gli anni Cinquanta il M. e la sua équipe organizzarono la rete degli osservatori geofisici in Italia. L’ING, a suo parere, doveva divenire sempre più un centro di ricerca scientifica nel campo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] di quegli anni. Ricciardi ebbe così modo di inserirsi nei circuiti intellettuali della città, creando una rete di rapporti personali che avrebbe poi alimentato la sua produzione editoriale.
Sebbene alcune scelte testimonino decisioni indipendenti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...