PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] conoscenza della lingua e della cultura locali. Nacque così il suo intento di partecipare alla costruzione di una nuova rete di rapporti tra la nobiltà e la monarchia al fine di modernizzare il Paese.
Passato alle dipendenze di Elżbieta Czartoryska ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] in bombole divenendo un agguerrito concorrente dell’ENI. Nel 1957 il salto di qualità: Monti cedette alla BP la sua rete di distributori di benzina (circa 700), ottenendo in cambio un contratto di esclusiva per la raffinazione del petrolio BP diretto ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Luigi non ottenne grandi successi scolastici, ma la frequenza di una scuola importante gli permise di coltivare un’ampia rete di relazioni.
Mostrò precocemente il desiderio di cambiamento dello status quo, sebbene fosse contrario a qualsiasi ipotesi ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] il gioco. Comunque il F. seppe rendere alcuni servigi al Mazzini, entrando a far parte di quella fitta rete di collaboratori, latori di messaggi orali o scritti, spesso cifrati, che rappresentarono il tessuto connettivo dell'organizzazione mazziniana ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] l’elezione a capitano a Bergamo, ove si occupò di sicurezza e di ordine pubblico, creando inoltre un’efficiente rete di spionaggio a Milano pagata anche di tasca propria. Tornato da Bergamo entrò in collegio come savio di Terraferma, ritornandovi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di strumenti scientifici, già appartenuta alle scuole pubbliche, che l’abate riuscì ad ampliare grazie anche alla sua rete di conoscenze.
Evidenze epistolari suggeriscono che l’interesse di Zamboni per la pila elettrica era già vivo nel luglio ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] logorato nel corso della guerra, dall’altra si prospettava ormai necessario dar corso al progetto di elettrificazione della rete ferroviaria, frenato prima da problemi tecnici e poi dallo scoppio del conflitto. Il principale ostacolo all’attuazione ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] questa linea l’attività editoriale di Valvasense proseguì negli anni immediatamente successivi, con ristampe di opere di Ferrante Pallavicino (Rete di Vulcano, 1646; Il Sansone, 1648) e dello stesso Loredan: le Opere, la Vita di Alessandro III e le ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] anni del Novecento affiancarono il padre e gli zii nella conduzione della società, occupandosi in particolare del potenziamento della rete distributiva, e nel 1914 ne assunsero la guida.
G. R. entrò in azienda giovanissimo, nel 1934, alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] le condizioni di vita dei ceti meno abbienti e, nello stesso tempo, a fare opera di proselitismo politico per ricucire la rete cospirativa che il. fallimento del moto milanese del 6 febbr. 1853 aveva seriamente scompaginato.
In tale prospettiva al D ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...