JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] sembravano informare ogni sua attività, nei primi anni Venti dell'Ottocento si trovò al centro di una fitta rete di relazioni tra esuli, commercianti e letterati patrioti comprendente numerosi personaggi, non solo livornesi, che animavano la scena ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] tutto il mondo allora conosciuto fu decisiva. Al seguito di Paolo da Mirandola si stabilì anche a Roma, dove intessé una rete di relazioni. Nel 1601, essendo stato il suo mentore promosso al vescovado di Squillace, Secchi fu designato priore del ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] per esempio L. Russo) e in varie altre località. Nel periodo più difficile dell’occupazione tedesca la Comit cooperava con la rete di interventi di solidarietà posta in essere tra il Vaticano, la Croce rossa e la Svizzera (ove un terminale attivo era ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il B. fu ambasciatore presso la duchessa di Mantova, nel 1572 presso il governatore di Milano e il duca di Ferrara. La rete dei suoi contatti con alti personaggi di corte comprendeva clienti della propria banca, come il cardinale A. de Granvelle. Nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] greggio sovrabbondante – una fonte di approvvigionamento per l’AGIP e suo strumento di sviluppo. D’altro canto l’espansione della rete di distribuzione dell’azienda in Europa e il progetto di rifornire la Svizzera e la Baviera con un oleodotto che ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] potevano essere esportati; ed erano protetti dalla concorrenza esterna grazie all’aumento dei dazi d’importazione e a una rete di dogane ai confini statuali. Misure seguite da numerose altre, in cui mesceva idee tradizionali di stampo mercantilista a ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] la leadership liberale radicale a un altro outsider, l’avvocato Tommaso Mauro, patrocinatore del Banco Operaio e di un’ampia rete di società di mutuo soccorso e di reduci garibaldini che, passati sotto il controllo di Nasi, rappresentarono il fulcro ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] trattare con ognuna di esse, poteva sperare di salvaguardare la propria indipendenza. Il D. fu impegnato in questa fittissima rete di relazioni diplomatiche per quasi trent'anni, e innumerevoli furono le sue missioni al servizio di Lucca.
Secondo il ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , che gli avrebbe fruttato solide credenziali per la lunga trasferta russa.
A partire dal 1740 curò il miglioramento della rete degli acquedotti romani; fu poi a Pesaro, ove fino al 1747 diresse i lavori per la chiesa vanvitelliana della ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] al servizio di Venezia e del re di Napoli.
Tra il 1450 e il 1453 Jacopo Piccinino fu il catalizzatore di una rete di fuoriusciti milanesi guelfi e repubblicani, e combattendo nelle aree di confine della Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...