SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] estensione delle forme assicurative pubbliche connesse alle politiche di welfare state. Alla fine degli anni Trenta riorganizzò efficacemente la rete delle agenzie e ne promosse il lavoro in Francia e in Africa. Con la fine del decennio, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] occuparono Tatti per diversi anni. Tra le collaborazioni per opere di ingegneria, accanto alla sistemazione delle strade e della rete fognaria di Vigevano, spicca quella con Giovanni Milani al tracciamento del tratto da Chiari a S. Eufemia di Brescia ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] ’, secondo l’icastica definizione di Mazzini.
Savi si concentrò in particolare sullo sviluppo a livello nazionale della rete associativa e sul superamento del mutualismo puro sostenuto dai moderati. La rottura con questi ultimi avvenne nel congresso ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, III (1926), pp. 607-6 11; Collegamento geodetico del vertice di Andrate alla rete di 30 ordine dello Stato, ibid., V (1927), pp. 790-794; Topografia con elementi di geodesia (litogr.), Genova 1937.
Bibl ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] nel 1651, che aveva individuato in essi, al limite tra la corticale e la midollare, l'esistenza di una rete vascolare arciforme anastomotica tra sistema arterioso e sistema venoso, mostrava di tener conto soprattutto della circolazione sanguigna, ma ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] diverse occasioni era arrivato a sfiorare il dogado, venendone escluso, più che per demeriti propri, per quella complessa rete di alleanze e rivalità interne al patriziato veneziano, che non di rado stavano alla base dell'elezione dogale. Altrettanto ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] dei protagonisti della profonda trasformazione politica, sociale ed economica di Roma prima e dopo il 1870 attraverso una fitta rete di relazioni tra le due sponde del Tevere. Il suo epistolario, pubblicato parzialmente dal figlio Pietro in occasione ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] Né l’incremento di capitale della BIS, né l’aumento verificatosi nei depositi, dovuto a una smisurata estensione della rete di dipendenze, poterono infatti costituire un supporto sufficiente per l’attuazione del programma elaborato dai dirigenti dell ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] in casa di Manfrino di Domenico Colombo, pure tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti: Diego, figlio di Cristoforo, gli rilasciò procura con atto rogato a San Domingo (14 gennaio 1514) e registrato ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] ’epoca della nascita di Giulio Cesare, detenevano ancora una posizione fondamentale nella politica italiana degli Asburgo, come testimoniato dalla rete di alleanze familiari intessute tra il XVIII e la metà del XIX secolo. Il padre di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...