PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] festivi per i figli dei lavoratori italiani in Germania, a nome del comitato genovese Amilda Pons propose una rete di istituzioni socioeducative per connazionali emigrati in Svizzera, così da contrastare il loro «disamore per la patria» (in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] occuparono un posto di primo piano fra i suoi interessi.
Il G. dedicò particolare attenzione al miglioramento della rete viaria facendo sì che in ciascuno dei principali possedimenti della famiglia (le fattorie di Poppiano e di Lucignano in ...
Leggi Tutto
SORMANI CASTELLI, Ismenia
Maria Teresa Mori
– Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti.
La [...] F. Reggiani, «Ricondurre i parvoli alla famiglia a serbarveli come un morale tesoro». Il Pio Istituto di maternità e la rete milanese di assistenza alla prima infanzia nella seconda metà dell’Ottocento, in Una vita per l’infanzia. Il Pio Istituto di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Contemporaneamente andò infittendosi intorno a lui la rete di corrispondenze con dotti e scrittori, , A. Tocci, G. Ristori, R. Ximenes). È possibile che questa rete epistolare segua talvolta canali latomistici. Con la massoneria il B. poté già essere ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Maggiore (1528-30). I dieci anni successivi si svolsero all'insegna di trasferimenti continui entro una fitta rete di comunità conventuali sparse tra Lombardia, Emilia e Romagne, secondo le consuetudini mobilità continua vigenti nella Congregazione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] ma anche con Milano e la Svizzera spronò le autorità a ipotizzare un accordo con gli Austriaci per snellire la rete ferroviaria che si doveva costruire. Necessitavano opportune indicazioni sulla via da scegliere per collegare Genova, il Piemonte e i ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] in cura d'anime. Dalle lettere emerge lo sconforto del M., consapevole di affrontare un compito quasi impossibile: mantenere una rete di sacerdoti in cura con un numero irrisorio di persone preparate e adatte. Auspicava l'arrivo a Gorizia dei gesuiti ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] , svolse un’intensa attività interventista, utilizzando la fitta rete di relazioni che da tempo lo collegava ai più importanti passaggio dal liberalismo al fascismo attraverso una densa rete di rapporti sapientemente coltivata nel tempo, fu tuttavia ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Libia e capitano nella guerra mondiale, decorato, l'A. si laureò in giurisprudenza e, figura emergente di una vasta rete di organizzazioni cattoliche, nel giugno 1921 fu eletto alla Camera quale capolista del Partito popolare italiano per il collegio ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] carriera ecclesiastica: oltre all’ascendenza Arrigoni, poteva contare sullo zio Diomede Varese, avvocato concistoriale, e sulla rete di parentele acquisita tramite la madre, nipote del vescovo di Terracina Antonio Gottifredi.
Così, Pompeo fu nominato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...