FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] regolazione del lago Maggiore.
Per quanto concerne le reti di fognatura (vedi la già citata opera Le acque di piena nella rete delle fognature di Milano), il F., sulle orme dell'ing. F. Poggi e di E. Paladini, elaborò i concetti teorici adattandoli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , diamanti e pietre preziose, orologi, libri, strumenti musicali e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole del G., come di altri commercianti-finanzieri a cavallo ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] vicario di Obizzo II, che da quell’anno aveva disteso anche su Reggio, con la carica di podestà, la sua rete di potere. Alla morte di Obizzo, assassinato nel 1293, si deteriorarono irreparabilmente i rapporti di Riccobaldo con la famiglia signorile ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] di Reviglio della Veneria e oggi sede del Museo Craveri.
Nel 1847 sposò Enrichetta Balbo di Vinadio, grazie alla quale la rete di conoscenze, anche nell’ambito della corte e della cerchia di nobili intellettuali (Cesare Balbo e Massimo d’Azeglio in ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] : i Figliuoli della Giovine Italia, coinvolgendo Luigi Settembrini e altri calabresi.
Non si trattava di una filiazione della rete mazziniana. Il programma era per molti aspetti contrapposto a quello di Mazzini (che li accusò di materialismo e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] circa l'epoca e gli avvenimenti che accompagnarono la sua origine. Intorno alla metà del sec. XI il territorio e la rete di castelli controllati dai conti di Galeria si estendevano, con le loro pertinenze, nel Lazio nordorientale sino a Sutri, al ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] e alla commercializzazione degli stracci, ma dal 1906 sviluppò un’attività manifatturiera di filatura cardata con una rete esterna di tessitori artigiani. Il prodotto, realizzato utilizzando quasi sempre lana rigenerata o abbinata con il cotone ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] quotidiana e nell’immaginazione artistica, a cura di S. Meine, Roma-Venezia 2015, pp. 53-67 et passim; M.L. Saibene, Una rete di amicizie tra musica e teatro. Giuditta Pasta - Antonio Papadopoli - G. B. P., Milano, 2015, pp. 125-200; C. Steffan, G. P ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Goethe e la sua cerchia romana, un importante fattore di raccordo tra la tradizione locale e i nuovi apporti che una rete cosmopolita di operatori e di destinatari avrebbe di lì a poco sollecitato in direzione più apertamente romantica.
In questo fu ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] autorità su Fermo, probabilmente attraverso un’occupazione armata della città. Non sono documentate né le circostanze dirette né la rete di alleanze politiche che gli consentirono il rientro nella città picena, ma si può arguire che il suo colpo di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...