MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] coi familiari (Trento, Biblioteca civica, Mss., 1423), ottenne brillanti risultati nello studio e cominciò a tessere una rete di relazioni che gli permise di farsi apprezzare nella società viennese e nella comunità di notabili, funzionari e ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] città come della Marca tutta. Lo sostenevano sia le famiglie signorili della regione, alla quale si era alleato, sia la rete degli appoggi esterni che si era procurato grazie alle cariche di podestà e di capitano di guerra, che aveva ricoperto in ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] della battaglia di Waterloo, quando Nathan Mayer Rothschild, avendo appreso prima di ogni altro – grazie alla sua capillare rete di agenti – la notizia della sconfitta napoleonica, riuscì a trarne congrui benefici di natura speculativa.
Nel 1824 morì ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] per la distribuzione di libri e giornali propagandistici, che aveva affidata a Strada, Tentolini subì un duro colpo alla propria rete quando a Milano lo stesso Strada venne arrestato di ritorno da una missione, a metà maggio del 1834: l’emissario ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] fondare Il Popolo d’Italia: lo presentò alle Messaggerie italiane che dovevano incaricarsi della rivendita del giornale, gli organizzò la rete dei servizi di informazione dall’Italia e dall’estero, infine lo mise in contatto con l’Agenzia italiana di ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] per altri 2130 km.
Di particolare rilievo furono le operazioni di riparazione compiute, a partire dal 1887, sulla rete italiana già esistente. Tra queste merita attenzione, per la complessità e la delicatezza delle operazioni che si resero necessarie ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] da Cibottola (Nessi).
Nel 1562 venne pagato per la fattura di due lanternoni di vetro e "per haver rassettato la rete di ferro nel gioco della palla" nel palazzo dei Priori di Perugia, per conto della Reverenda Camera apostolica che vi aveva ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e tra Genova e Milano.
Nella primavera del '53 fu relatore alla Camera sul ddl riguardante la linea di collegamento con la rete svizzera, e sostenitore in quel caso di un tracciato diverso da quello voluto dal governo e poi approvato. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] lombardo dal 1965, in un monolocale in via dei Tulipani (Salvatore 2000, p. 30). Qui cominciò a tessere quella rete di relazioni che fu poi fondamentale per il proseguimento della carriera e compì una serie di esperienze di capitale importanza ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] nel giro di pochi anni: 1091 per Catania, 1090-92 per Siracusa, 1093 per Agrigento e Mazara. La nuova rete diocesana ricalcava nelle linee principali quella della Sicilia tardoantica, con l’eccezione di Mazara, che sostituiva Lylibeum (Marsala), e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...