SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] del senatore di Roma Domenico Orsini, attirò l’attenzione della polizia nell’ambito delle indagini condotte sulla rete settaria di stampo mazziniano che stava preparando un movimento insurrezionale nelle province pontificie. Sebbene fosse ritenuto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Azzolina Tettalasini, da cui ebbe almeno sette figli e tre figlie, coinvolti anch’essi dal padre in una fitta rete di importanti legami familiari: si dovranno ricordare almeno il matrimonio di Francesco, detto Tarlato, con Besia Galluzzi, quello di ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] fino al 1872 lettere e carte sulle dimostrazioni politiche o i fatti di cronaca, come se ci fosse (ancora) una rete informativa (e non più di controllo) sulla città.
Le informazioni ricevute sono di diversa natura, riguardano i dettagli delle ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] l’Austria di gran lunga preferibile al dominio papale) e, su quello tattico, l’unione con ciò che restava della rete delle logge massoniche, ancora forti a Bologna mentre i carbonari prevalevano in Romagna. Membro di entrambe le società, Zubboli si ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della Camera di commercio di Milano, succedendo a una precedente ditta, il cui titolare era Giuseppe Zanotti.
Nel 1870 la rete ferroviaria nazionale aveva raggiunto un'estensione di circa km 8.000, più del triplo rispetto a dieci anni prima, mentre ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] politica italiana, la formazione culturale del M., le sue frequentazioni (anche negli anni dell’attività politica egli mantenne una fitta rete di relazioni con grand commis e manager come A. Tino ed E. Cuccia, G. Luraghi, Marchesano e soprattutto con ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Restò al ministero per quasi cinque anni, e legò soprattutto il suo nome alla vasta opera di elettrificazione della rete ferroviaria italiana. Da sottolineare anche i provvedimenti che egli prese al fine di riorganizzare la marina mercantile - con la ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] rapporti con gli altri Italiani in esilio in Gran Bretagna ma, al contrario di molti di loro, si costruì anche una rete estesa di contatti fra i ceti alti della società inglese (fra cui il celebre ambiente aristocratico e liberale di Holland House a ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] , trovavano un partner affidabile e un acquirente certo per il proprio prodotto.
Non meno duttile era l’organizzazione della sua rete di tessiture, fondata su 1000-1300 telai a domicilio che, oltre ad assicurare una flessibilità estrema, già nel 1839 ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] ragion per cui si rifugiò prima nella Repubblica di San Marino (1850) e quindi in Liguria (1851). In contatto con la rete cospirativa mazziniana, fece ritorno a Cesena nel 1853 per trovare di nuovo ricetto nel Regno di Sardegna dopo il fallimento dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...