GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] della sezione fiorentina dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) e partecipò in maniera determinante alla costituzione della rete toscana delle organizzazioni combattentistiche. La sua azione di organizzatore si estese fino in Romagna, dove ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] ma anche il "raccordamento ben più importante della rete settentrionale con la meridionale" dell'Impero e quindi era tornato nelle province italiane per accelerare la realizzazione della rete ferroviaria del Lombardo-Veneto e per studiare la linea ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] che già aveva salutato con favore i moti romagnoli del 1831, era del resto fra i principali animatori di una rete cospirativa cittadina attiva in quegli anni. Queste trame si inserivano in quel complesso di attentati e tentativi insurrezionali che ...
Leggi Tutto
CAMPI, Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Mirandola da Gregorio e da Maria Lucrezia Santi nell'anno 1732.
Seguì nella città natale regolari corsi di grammatica e di eloquenza, favorito dalle agiate condizioni [...] eccezionalmente favorevole di vita, libero da vincolanti impegni di insegnamento e di predicazione, al centro di una vasta rete di relazioni letterarie che si erano venute nel frattempo infittendo intorno alla sua persona, il C. intraprese una ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] anche dal padre Ottaviano, che prevedeva l’inserimento nei ceti dirigenti della nuova amministrazione, con la creazione di una rete di protezioni e clientele legate a personaggi di rilievo come Girolamo de’ Bardi. In questa strategia va considerato l ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] umani la determinò a lottare contro la pena di morte. Negli Stati Uniti, grazie al suo impegno e a una rete di potenti amicizie, riuscì a far assolvere Maria Barbella, una giovane semianalfabeta immigrata dalla Basilicata accusata di omicidio, prima ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Padula era in contatto con altri comitati nei paesi vicini e nella confinante Lucania, a Montemurro in particolare. Tutta la rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli costituzionali ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] le sue "cronache parlamentari".
Si trattava di corsivi che riecheggiavano le critiche, allora in voga, alla molteplice rete dei compromessi, che avvincevano in un placido torpore la vita politica italiana. Ma, pur mostrandosi sensibile all'influenza ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] determinato a coltivare a tempo pieno la sua passione giornalistica. Per questo si sforzò di allargare la sua rete di collaborazioni, che estese a periodici come Critica ed arte, L’Illustrazione italiana, Cronaca letteraria, L’Idea nazionale ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] la lotta antitubercolare e condusse campagne di misure per scegliere l'ubicazione dei sanatori (cfr. Per l'incremento della rete di osservatori meteorologici nelle zone montuose, in Riv. di meteor. aeron., V [1941], pp. 118-136, 204-213), dirigendo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...