Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] da un lato può rappresentare un punto di forza, può costituire anche un elemento di debolezza, poiché è sufficiente che un punto della rete venga meno, come nel caso del bug di CrowdStrike, per causare un’enorme quantità di danni.Ciò apre a uno degli ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] si intensifica la competizione strategica per il predominio nella regione del Pacifico. Un censimento del Guardian ha mappato una vasta rete di accordi in materia di sicurezza e difesa tra i Paesi insulari e i partner stranieri, notando la crescente ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] rischia di compromettere il commercio globale e di danneggiare l’economia europea, che si è sempre fondata su una rete di scambi aperti e regolamentati. L’UE dovrà rispondere con una strategia equilibrata, cercando di proteggere i propri interessi ...
Leggi Tutto
È ufficiale, il primo dibattito televisivo tra i due candidati alla carica di presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e Kamala Harris, si terrà martedì 10 settembre sulla rete ABC. Il confronto televisivo [...] di silenzio in merito al dibattito, ha cercato di portare il duello su Fox News, rete filorepubblicana. Ma alla fine l’accordo è stato raggiunto per un dibattito in una rete neutrale. Trump ha però proposto altre date in altre sedi: il 4 settembre su ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] controversa, specialmente nei lavori tramite piattaforme digitali, l’aspirazione dei lavoratori a farsi rappresentare, entrando nella rete di disposizioni omogenee e standardizzate (Crouch 2019). Il lavoro può crescere, in questi casi, dentro nuove ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] , non per il contrasto armato ma per il containment dell’Unione Sovietica, creando allo stesso tempo una rete di organizzazioni internazionali (ONU, Banca mondiale, Fondo monetario internazionale, GATT) che favorissero il dialogo e la cooperazione ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] la prima volta nella storia» (2 marzo 1955), si creano immagini potenti e si lascia il lettore senza la rete protettiva del riconoscimento, della prevedibilità, dell’automatismo e della consuetudine. In questo senso, con la scrittura collettiva si fa ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] Nella sintesi si legge: «La nostra analisi rivela che ci sono apparati vulnerabili, un uso non sicuro dei protocolli di rete e un’esposizione di dati sensibili da parte dei dispositivi IoT (Internet of Things, in italiano “Internet delle cose”, ndr ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] strategici in infrastrutture e progetti di sviluppo, non si limita a erigere strade o ponti, ma punta a costruire una rete di relazioni politiche destinate a durare nel tempo.Da parte loro, molti Paesi africani vedono nella Cina un alleato prezioso ...
Leggi Tutto
Il 29 ottobre 1969 segna una data storica nella comunicazione digitale. Cinquantacinque anni fa, Charley Kline, uno studente dell'Università della California a Los Angeles, tenta di inviare il comando [...] di Stanford, riceve solo le prime due lettere: "lo". Questo "lo" inaspettato diventa il primo messaggio nella storia della rete, un momento spartiacque per il team dell'UCLA guidato dal professor Leonard Kleinrock. Dopo un’ora, la connessione viene ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...