e-reputation manager
(E-reputation manager), loc. s.le m. e f. inv. Chi si occupa di gestire su commissione la considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica.
• In espansione i settori dell’advertising [...] un po’ per scoprire che dal moderatore di chat al «pick data manager» (lo smanettone che analizza le tendenze della Rete), dal «e-reputation manager» che valuta la reputazione online all’«eco-chef» (cuochi che utilizzano solo prodotti biologici, dall ...
Leggi Tutto
pompa bianca
loc. s.le f. Distributore di carburante che non si rifornisce dalle compagnie principali.
• Le «pompe bianche», come Staroil o Europam si avvantaggiano spesso dell’acquisto del carburante [...] distributiva. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 11 novembre 2013, p. 18, Genova) • «Faccio il pieno solo in una rete di distributori indipendenti. In media percorro 50 chilometri in più rispetto a prima», spiega Franco, un altro automobilista fermo ...
Leggi Tutto
sito-canaglia
loc. s.le m. Sito web dal quale vengono diffusi virus informatici e notizie false o che provvede alla raccolta illecita di dati degli utenti della rete telematica.
• Più concreto ancora [...] essenziali. Come le falle di sicurezza nei protocolli per le transazioni sicure, il «sequestro» di server e protocolli di Rete per redigerne il traffico verso siti canaglia o la mancata manutenzione di reti e sistemi operativi (Microsoft ha smesso di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] in cui il consumo è inferiore alla portata dell’adduttrice, e a erogarla, invece, quando si verifichi la condizione opposta; la rete di distribuzione, che è il complesso di tubazioni che porta l’acqua nei singoli punti in cui deve essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Tunisi 1926 - Roma 2020). Ha cominciato la sua carriera al Momento Sera e alla Gazzetta di Mantova, prima di entrare in Rai nel 1954. Della rete pubblica è stato uno dei protagonisti [...] dell’informazione, direttore dei servizi speciali del Telegiornale nazionale, tra i quali l’organizzazione della diretta dello sbarco sulla Luna nel 1969, è stato poi uno dei creatori del Tg2, per cui ...
Leggi Tutto
VOGTS, Hans Hubert (Berti)
Luca Valdiserri
Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] 3 maggio 1967, Iugoslavia-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati della Germania Ovest (1969-70, 1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 2 Coppe UEFA (1974-75, 1978-79), 1 Campionato del Mondo (1974), ...
Leggi Tutto
baby-utente
baby‑utente (baby utente), loc. s.le m. e f. Chi, in giovanissima età, usufruisce di un servizio o riesce a iscriversi a una rete sociale.
• Il sabato, invece, largo ai bambini coi laboratori [...] didattici gratuiti della rassegna «Vietato ai maggiori» che, fa sapere lo staff della biblioteca, riscuotono sempre il tutto esaurito: si va dalle letture animate alle visioni di film cui hanno preso parte ...
Leggi Tutto
MEISL, Hugo
Salvatore Lo Presti
Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] nazionale austriaca (1914-37)
Con Vittorio Pozzo e Herbert Chapman, è considerato uno dei padri del calcio europeo nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo aver militato per due squadre della capitale ...
Leggi Tutto
newbie
<ni̯ùubi> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Nel linguaggio di Internet, il novizio che, totalmente inesperto nella tecnica di comunicare in rete, non osserva le regole di comportamento [...] e il galateo imposto dalla , che sono in uso tra i partecipanti a un gruppo di discussione ...
Leggi Tutto
Time Division Multiple Access
Time Division Multiple Access (TDMA) 〈tàim divìsŠën màltipolë aksès〉 [ELT] Denomin. ingl. della tecnica di ripartizione dei segnali tra le stazioni di una rete di telecomunicazione, [...] detta in it. tecnica di accesso multiplo a divisione di tempo: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 c ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...