Collor de Mello, Fernando
Statista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1949). Già governatore dello Stato di Alagoas, fu eletto presidente nel 1990 grazie all’appoggio della rete televisiva Globo. Tentò senza [...] successo di arginare l’inflazione e attuò un programma neoliberista di privatizzazioni, trascurando le riforme sociali. Travolto da accuse di corruzione, si dimise nel 1992 prima di essere destituito ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...]
Le sport dans la télévision, "Cahiers du cinéma", 1978, 292.
Sport e Internet
di Fabio Ciotti
La presenza dello sport sulla rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel sistema dei media tradizionali. I siti e le risorse on-line ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sto lavorando a ciò che è chiamato una riserva di biodiversità per gli organismi digitali. Essa sarà basata su una versione in rete del programma Tierra, in cui si cercherà di far in modo che migliaia di persone eseguano il programma Tierra sui loro ...
Leggi Tutto
multielaborazione
multielaborazione modalità di operare di un elaboratore che risolva un problema distribuendo l’elaborazione dei dati a due o più cpu presenti nella macchina, oppure a più elaboratori [...] non si escludono l’una con l’altra, ma possono coesistere, soprattutto nei grossi sistemi che elaborano dati in rete. Esiste infine un altro tipo di elaborazione multipla chiamata elaborazione parallela: in essa parti dello stesso programma vengono ...
Leggi Tutto
web tribe
<u̯èb tràib> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Aggregato comunicativo o flusso di comunicazione che scorre e viene prodotto da particolari nodi della rete. Caratterizzato da [...] condivise. La w. t. non è dunque assimilabile a community, forum, social network o blog specifici presenti in rete; è piuttosto il flusso che transita dai suddetti spazi di Internet. Tale flusso si coagula attorno a discussioni relative a ...
Leggi Tutto
MARZI, Giovanni Battista
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Roma nel 1860, morto ivi nel 1927. A soli 23 anni fu primo direttore della nascente rete telelonica romana, che abbandonò dopo [...] poco più di un anno per dedicarsi a ricerche personali fondando una piccola officina per la costruzione di apparecchi di precisione. Nel 1886 organizzò nei palazzi vaticani un'installazione telefonica, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] formazione di ogni tipo per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha generato una fitta rete di opportunità educative che si è ormai estesa in tutti gli spazi sociali. L'analisi di questo reticolo e delle opportunità ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Stato circa 1.900 km di strade ferrate, cui si aggiungevano altri 500 km in Veneto, Friuli, Trentino e Lazio. La rete ebbe un grande sviluppo dopo l’Unità, sia per il completamento di linee ferroviarie già progettate e iniziate in precedenza, sia per ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ’, ma hanno anche spinto a uscire dall’ambito locale per confrontarsi con altre realtà, per partecipare a progetti di collaborazione in rete o a programmi di ricerca europei per i quali il livello di interesse, il piano di attività e le ricadute dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] l'area montana. Gli abitati sembrano cessare all'inizio del IV sec. a.C. con l'avvento di Roma mentre la rete di fattorie, già in parte esistente in periodo arcaico, dopo una breve fase iniziale di assestamento conosce incrementi in età romana con ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...