cruelty-free
(cruelty free), loc. agg.le inv. Che non usa violenza sugli animali, o non li rende oggetto di sperimentazione.
• VeggieFriends è la prima rete italiana, virtuale e reale, composta esclusivamente [...] da vegani e vegetariani, con un’area riservata a professionisti veg, l’area riservata alle aziende che offrono servizi legati al vegetarianismo, l’area per lo scambio e l’acquisto di prodotti vegani, vegetariani ...
Leggi Tutto
next economy
loc. s.le f. inv. L’economia del futuro prossimo, connotata dall’interazione con le più avanzate tecnologie informatiche e gli sviluppi della rete telematica.
• Forse la nostra classe politica [...] ed economica deve compiere un ulteriore sforzo: pensare ad un progetto molto più in sintonia con i cambiamenti del nuovo millennio. Ripensare in termini di next economy a quei quattro o cinque pilastri ...
Leggi Tutto
Attrezzatura antincendio costituita da una bobina girevole su cui si avvolge una tubazione semirigida terminante con una lancia di erogazione e collegata all’altra estremità a una rete di distribuzione [...] di acqua in pressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ') che si abbia solamente un 'intreccio' di filamenti, senza anastomosi tra loro. In ogni caso, sia che si tratti di rete sia di intreccio, l'esistenza di questa struttura reticolare è per Golgi un fatto certo e non una ipotesi. Questa convinzione è ...
Leggi Tutto
medicina del territorio
loc. s.le m. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] e prevenire le malattie e di promuovere la salute sociale.
• «Finalmente sono costituite le basi della medicina del territorio. Spetta ora alle Regioni rendere operativo questo sforzo. […] oltre al ricorso ...
Leggi Tutto
Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio [...] e dallo stesso anno al 2018 su Canale 5 ha condotto Matrix Chiambretti, programma di approfondimento. Dal 2018 al 2020 ha condotto su Rete 4 CR4 - La Repubblica delle donne e dal 2020 su Italia 1 conduce Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco. Nel ...
Leggi Tutto
Sinwar, Yahya. – Uomo politico palestinese (Khan Yunis, Gaza, 1962 - Rafah 2024). Laureato in Studi arabi presso l'Università islamica di Gaza, nel 1985 ha cofondato la rete islamista al Majd – il cui [...] obiettivo primario era l’identificazione dei palestinesi che operavano nella Striscia come informatori di Israele –, confluita due anni dopo nella neoistituita Hamas come suo apparato di sicurezza. Dopo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Catania 1929 - Roma 2012). Intellettuale socialista ma mai sottomesso alle logiche di partito, nel 1975 è stato scelto come direttore della neo-nata seconda rete Rai. F. ha fatto [...] di Raidue un laboratorio di format e linguaggi innovativi, libero da censure e pensato per un pubblico giovane e informato; sono gli anni di L’altra domenica (con R. Arbore), Onda libera (con R. Benigni) ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] . 134-37), che pone bene l’accento sulla nuova e comune modalità di produzione della scrittura.
«Da dove dgt?», si domanda in rete quando si entra in contatto con un nuovo ircatore (IRC, Internet Relay Chat, è il programma più diffuso tra quelli che ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] non si conoscono e che sono non di rado distanti sia geograficamente sia culturalmente. Così pure lo scambio di contenuti sulla rete sembra in taluni casi finalizzato più al contatto (con altri utenti, con cui si condivide la passione per un genere o ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...