(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Canale di M. (1937), lungo 130 km, che unisce i due fiumi Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] silicio.
Il Free Wi-Fi made in Italy
La storia di Free ItaliaWi-Fi, il progetto volto alla diffusione di una Rete federata di accesso Wi-Fi pubblico e gratuito, inizia il 30 novembre 2010, quando Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di Roma ...
Leggi Tutto
Ingegnere austriaco (Trieste 1878 - Vienna 1951); compì gli studî a Vienna e nel 1906 entrò nel servizio telegrafico di stato. Diresse l'impianto della nuova rete telefonica dei Paesi Bassi e il suo allacciamento [...] a quella mondiale. Dal 1928 prof. di comunicazioni elettriche all'univ. di Vienna; dal 1936 accademico pontificio ...
Leggi Tutto
medicina di prossimita
medicina di prossimità loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, [...] 56) • L’evento ha visto partecipare i rappresentanti di categorie, organizzazioni e associazioni che compongono la rete della salute in regione. Rete, che secondo la riforma, ha ribadito [Maria Sandra] Telesca, come si legge in un comunicato, «dovrà ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] leggere la complessità del mondo del nuovo millennio, definito dal sociologo catalano Manuel Castells come la «società in rete». Con rete si descrive tanto un’infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura ...
Leggi Tutto
instant messaging
<ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] di comunicazione sincrona effettuata mediante un sistema client-server basato su applicazioni installate in remoto o servizi online. L’utente installa l’applicazione sul proprio computer, PDA (Personal ...
Leggi Tutto
ohmico
ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] elettrica stazionaria: I 787 b), cioè tali che siano caratterizzati soltanto dalla resistenza elettrica e quest'ultima non dipenda dall'intensità della corrente; sinon. dunque di lineare resistivo; per ...
Leggi Tutto
transmongolica, Ferrovia Linea aperta nel 1955. Parte da Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana), passa per Ulan-Bator, capitale della Repubblica di Mongolia, e si collega alla rete cinese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] che sarebbe stato seguito anche dall’aviazione civile. In queste reti lo spostamento avviene da un nodo all’altro della rete, ed esiste un controllo centralizzato su tutto ciò che si muove lungo il suo circuito, veicoli, forniture energetiche, ecc. L ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] terreno è minima o massima; si accresce invece con le pendenze medie. Si viene comunque a originare una complessa rete di venule acquee che confluiscono verso un solco ben definito, quello torrentizio.
Le a. sotterranee provengono dalle a. meteoriche ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...