• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9207 risultati
Tutti i risultati [9207]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [672]
Arti visive [701]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

webcam

Enciclopedia on line

webcam Videocamera digitale che, collegata o integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette di riprendere e trasmettere in tempo reale immagini attraverso la rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOCAMERA – INTERNET

business angel

Lessico del XXI Secolo (2012)

business angel <bìʃnis èinǧël> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali [...] di tipo consulenziale e manageriale, che si traduce in consigli gestionali e in conoscenze tecnico-operative, e una consolidata rete di relazioni nel mondo degli affari, affiancandosi a un proponente con un’idea innovativa ma spesso privo delle ... Leggi Tutto

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia I cambiamenti del 21° secolo. [...] spazi in cui il nuovo discorso critico si sviluppa (la rete), insieme alla crisi dei luoghi tradizionali che hanno legittimato la allo sviluppo del web 2.0, vale a dire della rete Internet intesa come convergenza di media differenti e di soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – DAVID BORDWELL – NOËL CARROLL – FATA MORGANA – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] con il sistema nervoso autonomo (SNA), da cui è considerato separato per la sua indipendenza anatomica e funzionale dal cervello e dal midollo spinale. Questo intreccio tra funzioni digestive e funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – POTENZIALE DI MEMBRANA – EPITELIO INTESTINALE – SOSTANZE PSICOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA NERVOSO ENTERICO (1)
Mostra Tutti

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] studi globali. Naturalmente si tratta di una globalità problematica, con cui d’altro canto non si può non fare i conti. La rete sta agendo su questo campo di studi in due modi: da un lato, cambiando profondamente la sua organizzazione e il suo ethos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

upload

Lessico del XXI Secolo (2013)

upload <ḁplë'ud> (it. <aplòad>) s. ingl., usato in it. al masch. – L'operazione di trasmissione di un file da un sistema locale a un computer remoto attraverso una rete dati, quale Internet. [...] . La gestione delle operazioni di u. è fondamentale nei sistemi , che permettono la condivisione delle risorse in rete: ogni utente scarica materiale da altri utenti e allo stesso tempo mette a disposizione i propri file. Le connessioni Internet in ... Leggi Tutto

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] negli impianti di approvvigionamento e di distribuzione con funzione di compenso, per sopperire alle variazioni di richiesta della rete, oppure di riserva quando venga interrotto l’afflusso dell’acqua dalle condotte adduttrici di alimentazione. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

Négri, Mario

Enciclopedia on line

Imprenditore orafo e benefattore italiano (Milano 1891 - ivi 1960). Grazie alle sue capacità imprenditoriali divenne uno dei maggiori gioiellieri di Milano e costruì una rete di vendita di gioielli per [...] corrispondenza su tutto il territorio nazionale. Interessato alla medicina e alla biologia, acquisì negli anni Cinquanta una piccola industria farmaceutica e, seguendone di persona i programmi scientifici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA – ENTE MORALE – BERGAMO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Mario (1)
Mostra Tutti

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] esterno xi viene trasformato in un segnale interno y;=x;+b;, che viene inviato all'unità di output. Ogni output della rete, Zi, è determinato dal segnale interno y; e dalla somma pesata degli output delle altre unità nel modo seguente: formula. [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

navigazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

navigazione virtuale navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ogni termine o locuzione incontrati l’indirizzo web di reperimento delle informazioni. Veniva a crearsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 921
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali