cittadinanza digitale
locuz. sost. f. – Il complesso dei diritti e dei doveri dei cittadini formulati in adattamento allo sviluppo dell’ e della fruizione dei servizi in rete. In estensione rispetto [...] trattamento dei cittadini comporta una capacità di accesso alla rete uniformemente distribuita, e il completo esercizio dei loro e doveri, definiti nell’ambito dello spazio esteso della rete. Tra i principali argomenti normati in diritto vi sono: ...
Leggi Tutto
arteriola
Arteria di piccolissimo calibro che conserva però almeno in parte la caratteristica struttura arteriosa. Le a., che rappresentano le suddivisioni terminali delle arterie, formano una rete di [...] ramificazioni tra di loro anastomizzate, che si continuano con la rete dei capillari. ...
Leggi Tutto
Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, [...] N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico originale e apprezzato dai contemporanei, fu autore del Liber de centro gravitatis solidorum (1565), ...
Leggi Tutto
ultimo miglio
Nelle telecomunicazioni, la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali. ● Per similitudine, nel settore dell’energia elettrica, l’ultimo tratto della rete di [...] periferiche e/o rurali), mediante linee aeree su palo. ● Nel settore del gas, il tratto di rete che va dal punto di consegna della rete di trasporto alle derivazioni di utenza che, tramite l’installazione di opportuni misuratori, alimentano i punti ...
Leggi Tutto
Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] il dotto deferente. Nell’uomo è lungo 50 mm, larghezza e spessore sono di 12 e 5 mm. Vi si distinguono tre porzioni: la testa, strettamente connessa con il testicolo, il corpo, la coda che è in rapporto ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente [...] di un centro esistente che, nell’espandersi, ingloba, anche in modo disordinato, il territorio circostante; o anche come rete di città che stabiliscono una continuità funzionale e una forma di ‘collaborazione’ tra unità produttive, tale che si possa ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] la diagnosi di tumore lo ha riguardato, Salvatore Iaconesi ha fatto ciò che a nessuno era venuto in mente prima: ha messo in Rete l’intera cartella clinica e ha chiesto agli utenti un parere, un consulto, un aiuto. Ha condiviso ciò che di più privato ...
Leggi Tutto
medicina territoriale
loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, al fine di curare [...] pensa a una razionalizzazione dei servizi sul territorio: meno ospedali ma altamente tecnologici per casi acuti ed emergenze; rete di assistenza a media intensità di cura per rispondere a fragilità, anziani, malati cronici; massima integrazione tra ...
Leggi Tutto
freenet
<frìinet> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema decentralizzato e distribuito di memorizzazione di dati, ideato secondo la descrizione originaria di Ian Clarke per resistere a tentativi [...] per la verifica della validità dei dati circolanti sono a chiave pubblica). L'effetto pratico è che un file immesso nella rete continua a essere veicolato anonimamente e su molti nodi anche se l'utente che l'ha introdotto si disconnette. Un'ipotetica ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] (trad. it. Milano 1987).
G. Dioguardi, L’impresa nell’era del computer, Milano 1986.
F. Butera, Il castello e la rete, Milano 1990.
B. Coriat, Penser à l’envers. Travail et organisation dans l’entreprise japonaise, Paris 1991 (trad. it. Bari 1991 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...