e-democracy
<i dimòkrësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema di governo democratico che si avvale dell’uso della rete telematica e delle nuove tecnologie della comunicazione nel [...] rapporto con i cittadini, per favorire la partecipazione di questi ultimi alle attività delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni dello Stato ...
Leggi Tutto
transimpedenza In elettrotecnica, il rapporto fra la trasformata di una tensione e quella di una corrente, relative a due punti diversi del circuito (➔ rete), detta anche impedenza mutua o impedenza di [...] trasferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] Stato, non riuscì a risolvere il problema evidente di uno squilibrio netto nella dotazione ferroviaria delle varie aree del Paese.
La rete che si venne creando – nel giro di cinque anni, dal 1861 al 1866 i chilometri passarono da 2370 a oltre 4000 ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] maggior parte delle proteine legate a fibre o localizzate in regioni specifiche.
Il citoscheletro è una complessa rete di filamenti proteici, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] del gas naturale, organizzato su piattaforma gestita dal GME, per garantire l’equilibrio giornaliero tra il gas immesso in rete e quello prelevato, sul quale tutti gli operatori acquistano, in base a criteri di merito economico, le risorse necessarie ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] che innervarono l'organizzazione dello stato veneziano dalla seconda metà del sec. XII alla fine del XIII. Molti ostacoli si frappongono al conseguimento di tale obiettivo. In primo luogo la loro consistenza ...
Leggi Tutto
sentiment analysis
loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica.
• esistono [...] esplosa con i social media, che combina tecniche di linguistica computazionale, per dare un senso a quello che c’è in rete. Perché? Spesso per ragioni economiche e di marketing. Il punto, per le aziende, è misurare quello che conta davvero: e quindi ...
Leggi Tutto
congaudere
Lucia Onder
. Il latinismo c., nel senso originario di " godere insieme ", s'incontra solo in Pg XXI 78 Ornai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, / perché ci trema, [...] e di che congaudete: le anime purganti si rallegrano e accompagnano con il canto in coro del Gloria la liberazione di una di loro. Il verbo era già in Guittone (Temperanza di corpo 9 " Omne vertù in lei ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'evoluzione della concezione e della natura stessa dell'i., che tende a configurarsi in un modello di vera e propria i. rete. Un'i. rete di strutture informatizzate, che si diramano dagli uffici verso le fabbriche di produzione, ma soprattutto un'i ...
Leggi Tutto
ISOLATO (fr. îlot; sp. manzana; ted. Baublock; ingl. block)
Gustavo Giovannoni
Le aree fabbricate o fabbricabili che nei quartieri cittadini rimangono racchiuse nella rete delle vie costituiscono gl'isolati, [...] l'isolato deriva le sue condizioni di forma e di ampiezza: così secondo il modello a cui può riportarsi la rete stradale risultano per l'isolato forme varie che possono essere rettangolari, triangolari o trapezoidali o poligonali, irregolari. D'altro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...