Iridium
– Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] 66 satelliti distribuiti su sei piani orbitali quasi polari (ogni orbita contiene 11 satelliti più uno di riserva), con mutua connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi, e una qualità di trasmissione ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] -Livorno, Tunisi-Civitavecchia, Tunisi-Napoli). Per incentivare lo sviluppo di tali autostrade è stata istituita la società Rete autostrade mediterranee (RAM) e sono stati erogati una serie di finanziamenti per la riqualificazione e l’ammodernamento ...
Leggi Tutto
WWW
WWW 〈dabliù-dabliù-dabliù o, all'it., vu dóppio-vu dóppio-vu dóppio〉 (a) [ELT] [INF] Sigla di World Wide Web, denomin. ingl. "rete a diffusione mondiale" di un sistema informatico di raccolta e di [...] WMO) allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l'Italia, le informazioni meteorologiche in tempo quasi reale; è composto dai Servizi meteorologici dei singoli paesi, che in esso s'integrano mediante un'apposita rete di telecomunicazione. ...
Leggi Tutto
Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti [...] ecc.) e professionali.Sui s. n. gli utenti non sono solo fruitori, ma anche creatori di contenuti. La rete sociale diventa un ipertesto interattivo tramite cui diffondere pensieri, idee, link e contenuti multimediali.La presenza di dati sensibili ha ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] della conurbazione che, estendendosi a una scala geografica più ampia, dà luogo alla regione urbanizzata: area in cui una rete di città copre il territorio, pur conservando interposti spazi agricoli nei quali il genere di vita può definirsi comunque ...
Leggi Tutto
Nell'organizzazione e nella tecnica ferroviaria, elettrotreni ad alta tecnologia, molto curati nella realizzazione stilistica, impiegati per rapidi collegamenti tra città importanti sulla rete ferroviaria [...] europea. Quelli in servizio sulla rete italiana sono denominati e. Italia. Nel 2008 è stata acquistata una nuova sottoflotta di treni, i Tilting. A partire dal 2010 entreranno in circolazione nuovi treni alta velocità, adeguati ai codici di ...
Leggi Tutto
transmediale
agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato.
• Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] prima, i contenuti transmediali, i testi espansi: tutto bello, tutto affascinante. Ma se poi non c’è qualcuno capace di compiere quell’antico miracolo che si chiama creatività, la voce del molteplice cui ...
Leggi Tutto
casino online
casinò online loc. s.le m. inv. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• L’Italia apre ufficialmente le porte ai casinò online, le case da gioco [...] del web dove sarà possibile giocare e vincere denaro come in un casinò «terrestre»: i primi, dotati di regolare licenza rilasciata dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, debutteranno già ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] generale (Hornik et al., 1989) e si è anche dimostrato che tali reti possono apprendere funzioni, cioè si possono presentare alla rete coppie input-output della funzione e si possono modificare i pesi (v. i saggi di J. Cowan, Storia dei concetti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] fino al doppio rispetto a quelle che invece non usano la rete e presentano un valore doppio di esportazioni e di posti di formazione fa quindi la differenza in termini di accesso alla rete e garantisce, anche a fasce di popolazione a rischio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...