phisher
s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica.
• Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] ma a una copia fittizia apparentemente simile al sito ufficiale, creata per ottenere dal destinatario dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferma o la necessità di effettuare una ...
Leggi Tutto
casino virtuale
casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] il poker cash, nella formula che consente di rilanciare a ogni mano, accompagnato da tutti i giochi da tavolo verde, un casinò virtuale che mostrerà il volto nuovo e reale degli scommettitori di casa nostra. ...
Leggi Tutto
ateneo telematico
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Iscrizioni aperte per l’annata 2012-2013: alle superiori e anche [...] nei corsi universitari on-line. L’ateneo telematico può essere un’alternativa per gli studenti-lavoratori: quelli che hanno bisogno di un reddito sicuro. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 26 gennaio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] forza che può variare da sinapsi a sinapsi e che si modifica nel tempo dando luogo all'apprendimento, così una rete neurale (artificiale) è un insieme di unità collegate tra loro da connessioni eccitatorie o inibitorie attraverso le quali si propaga ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] formata, una delle più grandi pianure dell’intera regione mediterranea, vasta, ricca d’acqua e in gran parte molto fertile.
Oltre al suo ruolo economico, il Po, specie l’area del delta, ha una grande importanza ...
Leggi Tutto
Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà [...] del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben presto in disuso. Dagli anni 1960 è nuovamente comparso come mezzo di attività sportiva, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] , Dpb-11, e quindi formare il complesso attivatore 11-3-2. La simulazione del modello matematico derivato dalla rete di reazioni biochimiche della figura 1A fa emergere alcuni aspetti interessanti. La sincronia nell’accensione delle origini (fig ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , calcola cioè G I X - Xi I. Si noti che nel caso limite in cui G è una gaussiana molto stretta, la rete diventa una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri delle unità.
Un compito di visione computerizzata: stimare posa ed espressione
Per ...
Leggi Tutto
International Gravity Standardization Net 1971
International Gravity Standardization Net 1971 (IGSN71) 〈internèsŠonal grèviti standardisèsŠon nèt〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. della Rete internazionale [...] di standardizzazione della gravità, sistema di misure gravimetriche costituito internaz. nel 1971: v. gravimetria: III 68 d ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] vertici, ovvero a più vertici o sotto-insiemi di vertici distribuiti in varie zone. Questo problema di morfologia strutturale di rete viene affrontato in modo più efficace attraverso le tecniche di block modelling cui si fa cenno più sotto. Le misure ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...