vigilanza
Giuseppe Marotta
Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] raccogliere depositi dalla clientela e, nel caso in cui tali rischi si manifestino, a gestirli, minimizzando i costi per i depositanti e per i contribuenti.
Vigilanza microprudenziale
In un’accezione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] a privilegi ed elargizioni fiscali siamo a conoscenza della rete delle acque interne, che interessava sia i grandi corsi i Balcani erano fin dall'antichità attraversati da una rete di percorsi via terra utilizzati a scopo militare e commerciale ...
Leggi Tutto
hub
<hḁb> (it. <ab>) s. ingl., usato in it. al masch. – Dispositivo che serve a smistare i dati di una rete di comunicazione, contenente componenti elettroniche atte ad aggregare e connettere [...] doppini per definire una rete LAN (Local area network). Consente, in particolare, di collegare più dispositivi, per es. più periferiche, a una singola porta; il segnale proveniente da ciascun nodo è replicato e amplificato e successivamente inviato a ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] ’interdipendenza tra due variabili, nel nostro caso l’espressione di due geni, ed è espressa in bit. Per costruire una rete genica, si parte da profili di espressione di mRNA in varie condizioni. Vengono calcolate l’entropia del profilo d’espressione ...
Leggi Tutto
Punto Di Riconsegna (PDR)
Punto Di Riconsegna (PDR) Codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico della rete locale di distribuzione in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore [...] e prelevato dal cliente finale. Poiché identifica un luogo in cui avviene lo scambio, il codice non cambia anche se si cambia fornitore ...
Leggi Tutto
social bookmarking
<së'ušl bukmàakiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema per archiviare, gestire e condividere in rete i , la lista dei propri siti preferiti. Ai bookmark possono [...] costantemente aggiornati su un argomento. Il s. b. nasce da servizi di salvataggio dei propri preferiti in uno spazio di rete, alternativo al singolo PC: itList fu il primo sito nel 1999 a offrire questo tipo di servizio. Tra i più importanti ...
Leggi Tutto
moneta virtuale
loc. s.le f. Sistema di pagamento che sostituisce la circolazione di denaro contante; valuta virtuale circolante nella rete telematica.
• Uno dei punti considerati centrali del patto [...] e singoli cittadini hanno pagato, attraverso il sistema della cosiddetta moneta virtuale, per ottenere in un farraginoso viaggio nella rete i codici di sblocco dei loro computer. (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 9 luglio 2015, p. 19) • In ...
Leggi Tutto
hacker
<hä'kë> (it. <àker>) s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, utente molto esperto che, servendosi delle proprie [...] al fine di violare siti protetti, modificare il regolare funzionamento della rete, creare situazioni anomale di traffico, produrre o inserire in rete virus informatici (soprattutto attraverso messaggi di posta elettronica). Generalmente si tende ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] : madīna al-nabī, la città del profeta) tra il 622 e il 634 d.C. da Muḥammad. Da questa convinzione è nata una rete di movimenti che, in forme diverse, portano sino alle estreme conseguenze l’idea che l’islam possa costituire l’unica via di salvezza ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel tempo un forte senso di identità, e non soltanto religiosa, legata alla figura di quei santi vescovi).
La fitta rete delle riforme monastiche
A partire dal secolo X, e con maggiore intensità nei due secoli successivi, in tutto l’Occidente latino ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...