In anatomia, detto dei capillari che partecipano alla costituzione della tunica coroidea dell’occhio, intrecciandosi tra loro, quasi a guisa di rete ( rete c.). ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] d'imporre agli utenti un pedaggio, che è calcolato sulla base dei km percorsi e della potenza fiscale del veicolo. La rete autostradale è stata estesa anche alle zone più arretrate d'Italia, dove assai ridotti sono i traffici, per favorirne un rapido ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] quali si sono aggiunti altri importanti collegamenti.
Nel 1982 fu costituito il Gruppo Autostrade, che gestisce la più estesa rete autostradale europea a pedaggio, sommando i 2854 km di competenza della capogruppo Autostrade per l’Italia ai 553 km ...
Leggi Tutto
Società fondata nel 1903 da H. Ford. Presente sui mercati internazionali in circa 200 paesi con una fitta rete commerciale, nel 2007 la F. era il terzo produttore di automobili al mondo. L’azienda automobilistica [...] americana vanta una produzione di circa 7,5 milioni di veicoli, grazie anche alla produzione dei veicoli con marchio Lincoln, Mazda, Mercury e Volvo; dal settembre 2006 ne è presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
neuronale
neuronale [Der. di neurone sul mod. del-l'ingl. neuronal] [BFS] [FME] Relativo a neuroni. ◆ [ELT] [INF] Rete n.: modello computazionale costituito da un sistema di unità elementari di calcolo [...] (neuroni artificiali) massicciamente interconnessi (propr.: reti n. artificiali): v. reti neuronali ...
Leggi Tutto
Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] Già iscritto al Partito Comunista Italiano, terminata la Seconda guerra mondiale è entrato a far parte della redazione de L’Unità (organo di stampa ufficiale del PCI), prima come addetto alla cronaca nera ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] sul totale, che ha il tasso di crescita mostrato nella figg. 1 e 2). Lo studio indica che nel 1998 la rete di distribuzione da sola ha assorbito il 40% dei costi complessivi, uno sviluppo essenzialmente legato agli investimenti in atto in vari paesi ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] si faccia ricorso alla multiplazione nel dominio della frequenza o a quella nel dominio del tempo, è possibile concepire una rete nella quale i segnali vengono trasmessi attraverso i cavi e reinstradati nei vari nodi, senza la necessità di essere mai ...
Leggi Tutto
nanomacchina
s. f. Congegno meccanico di dimensioni infinitesimali.
• Cosa fa nella vita, [Fabio] Chiusi? «Il divulgatore scientifico. La rete e le sue applicazioni future. Mi confronto con il tecnoentusiasmo [...] anglosassone, alimentato dalle menti di Google. È tutto da dimostrare che le nanomacchine toglieranno dal nostro corpo le cellule tumorali, che sconfiggeremo il dolore e la morte». (C. Z., Repubblica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] facenti capo all’Opera dei congressi, fondata nel 1874 per promuovere l’innalzamento della classe operaia e contadina attraverso una rete di associazioni tra cui spiccano per importanza le casse rurali e le società di mutuo soccorso; dall’altro dalla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...