client
<klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] remoto di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia ...
Leggi Tutto
piazza telematica
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica.
• il bisogno di una piazza telematica dove si ritrovino gli spaesati componenti della «società [...] degli individui» è diventato mondiale. A questa esigenza rispondono i network sociali, quali Facebook e Twitter che, utilizzati da milioni di persone nel mondo, offrono la possibilità di stabilire relazioni ...
Leggi Tutto
Internet delle cose
loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• è indispensabile disporre [...] dell’attrezzatura istituzionale necessaria che ribadisca la necessità che i Big Data vengano utilizzati in un ambiente che non perde il suo fondamento nelle libertà e nei diritti. Questa consapevolezza ...
Leggi Tutto
ritwittare
v. tr. Postare un tweet, che riproduce il testo di un altro messaggio, utilizzando la rete sociale di Twitter.
• Il web è travolto da una valanga di cinguettii pazzi di entusiasmo. Alle cinque [...] della sera anche il capo si unisce al coro: «Non siamo l’antipolitica, siamo una nuova forza politica». Quello che Beppe Grillo «ritwitta» in realtà è un commento del suo candidato di Verona, Roberto Benciolini ...
Leggi Tutto
cyberguerriglia
(cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica.
• Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, [...] ma occhio alle bombe virtuali. Sono l’ultima arma a disposizione di chi vorrebbe condizionare gli esiti elettorali. Democratici e Repubblicani le stanno già sperimentando nelle loro cyber guerriglie e ...
Leggi Tutto
twittatore
s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• magari tu passi il tempo a twittare sul festival di Sanremo e il vestito della [Luciana] [...] Littizzetto, sul fatto che sotto casa le buche sono così ampie che potresti arrivare in piazza del Popolo, che le auto in doppia fila ai Parioli sono un flagello e speri che il comandante twittatore mandi ...
Leggi Tutto
netnografia
netnografìa s. f. – Strumento di ricerca qualitativa che intende individuare i processi culturali che avvengono in rete. Definita dall'antropologo Robert Kozinetz come «un’etnografia adattata [...] ricostruiscono la cultura, negli spazi e nei tempi precisi di tale processo costruttivo, allo stesso modo la n. si occupa di studiare le pratiche quotidiane di produzione culturale degli utenti della rete laddove esse si dispiegano, sui social media. ...
Leggi Tutto
Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet. ...
Leggi Tutto
streaming
<strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] essere elaborati come un flusso (stream) stabile e continuo e la trasmissione avviene in diretta o in leggera differita: nel primo caso i contenuti da inviare vengono compressi al fine di occupare meno ...
Leggi Tutto
webmagazine
(web-magazine, web magazine), loc. s.le m. inv. Pubblicazione periodica diffusa soltanto attraverso la rete telematica.
• Negli ultimi tempi, […] sulle colonne del «Secolo» è stata una sequenza [...] di contrappunti, di punture polemiche, […] Polemiche, peraltro, condotte in sintonia con le posizioni del webmagazine «Farefuturo» (da cui partirono le prime bordate contro le ventilate candidature delle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...