• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9214 risultati
Tutti i risultati [9214]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [697]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [562]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [309]
Medicina [365]

rete neurale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete neurale artificiale réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] , ma anche i dati riguardanti la struttura e il funzionamento del cervello su cui sono competenti i neuroscienziati. Una rete neurale deve mirare a riprodurre non soltanto i comportamenti, le abilità e gli altri aspetti e fenomeni della vita mentale ... Leggi Tutto

rete neurale ricorrente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete neurale ricorrente Sergio Carrà Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] sia del tutto casuale con tutti i nodi accessibili e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vita della rete. Inoltre si assume che i vertici siano equivalenti e si uniscono con uguale probabilità agli altri. Si dimostra allora che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – RETE NEURALE ARTIFICIALE – CINETICA CHIMICA – NEUROFILOSOFIA – SERGIO CARRÀ

rete, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete, contratto di Adolfo Manlio Rossi Tafuri réte, contratto di locuz. sost. m. – Al fine di permettere alle imprese italiane una maggiore capacità di crescita nel mercato globalizzato il legislatore [...] in tema di abuso di dipendenza economica, di cui all’art. 9, l. n. 192/1998. A tal fine, il contratto di rete può prevedere l’istituzione di un fondo patrimoniale comune stabilendo, in tal caso, la misura e i criteri di valutazione dei conferimenti ... Leggi Tutto

rete, servizi a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, servizi a Claudio Di Macco Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] ), che consente di mantenere all’impresa verticalmente integrata, ENI S.p.a., la proprietà della società che gestisce la r., Snam Rete Gas S.p.a. e, nel contempo, di garantire l’indipendenza, l’autonomia decisionale e la neutralità di quest’ultima ... Leggi Tutto

rete, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, economie di Lucio Poma Economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal consumo di un bene si accresce all’aumentare del numero di persone che lo utilizzano, come definito [...] nel concetto di network externalities. I prodotti tecnologici di rete Una prima categoria racchiude prodotti che utilizzano una tecnologia meno commerciabili. Concorrenza e tecnologie di rete Nella contemporaneità, caratterizzata dalla net economy ... Leggi Tutto

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] da due tipi di nodi (detti posti e transizioni) e da archi che li connettono. Per tale motivo una rete di Petri è anche detta rete posto-transizione. Gli archi di input collegano posti a transizioni, gli archi di output collegano transizioni a posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

rete, topologia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete, topologia di rete, topologia di in informatica e nelle telecomunicazioni, locuzione con cui si intende il particolare modo con cui sono collegati tra loro diversi dispositivi in rete in grado di [...] trasmettere o ricevere informazioni. La topologia di rete è rappresentabile attraverso un → grafo i cui nodi sono i dispositivi in rete e i cui archi sono i canali di comunicazione (per le diverse topologie di rete, si veda → rete). ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA DI RETE – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – GRAFO

rete di prova

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete di prova rete di prova sinonimo di → rete dimostrativa (→ proof-net). ... Leggi Tutto

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] TCP (Protocollo di Controllo Trasmissione). Nel 1978 viene realizzato il protocollo TCP/IP (IP è un protocollo fra rete e rete), che è lo standard con il quale internet opera tuttora. Solo nel 1983 il Ministero della Difesa statunitense, preoccupato ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] genere. Uno sviluppo che porta a collegare in maniera assai più stretta che in passato i territori virtuali della geografia di rete e quelli reali di un globo che si rivela, anche per questa via, sempre più interconnesso. Bibliografia T. Berners-Lee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 922
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali