• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9214 risultati
Tutti i risultati [9214]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [699]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [563]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

NTV

Lessico del XXI Secolo (2013)

NTV – Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione [...] noti con la denominazione commerciale .Italo, che garantiscono elevate prestazioni: velocità di punta di 300 km/h sulla rete italiana (massima potenziale di 360 km/h); minori consumi energetici (−15%); ridotto inquinamento acustico; ridotto impatto ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO

pronomi di ripresa

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] e tenuta sintattica. All’interno di tale ambito di relazioni, dette relazioni di referenza, i pronomi di ripresa si riferiscono in modo ridondante a un elemento nominale: (1) Paola l’ho salutata con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AMAZZONIA – SINTAGMA – VARIATIO – CLITICO – BOLOGNA

multicast

Enciclopedia on line

Si dice di un servizio di telecomunicazioni nel quale più utenti sono connessi contemporaneamente a una rete, con possibilità di scambio di informazioni fra loro. Sono servizi m. la teleconferenza e la [...] videoconferenza, nelle quali le informazioni audio e video di ciascun utente sono inviate simultaneamente a tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

tennis

Enciclopedia on line

tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] (assenti dal 1924). Il campo da t. misura 23,77×8,23 m (10,97 m per il doppio) ed è diviso a metà da una rete alta al centro al massimo 0,914 m (v. fig.). Si rilancia la palla fino all’errore di uno dei giocatori che non riesce a riprenderla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRANDE SLAM – INGHILTERRA – STATI UNITI – BORDIGHERA – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

Liginopteridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] come nelle Gimnosperme (con legno compatto a elementi radiali, tracheidi a pareti areolate di tipo ‘araucarioide’, raggi midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

Snapchat

Enciclopedia on line

Servizio di messaggistica istantanea per smartphone e tablet, che permette di inviare agli utenti della propria rete messaggi (snap) di testo, foto e video che, una volta visualizzati dall’utente, hanno [...] una durata programmabile dal mittente fino a dieci secondi, trascorsi i quali vengono distrutti automaticamente. Fondato a Los Angeles nel 2011 da E. Spiegel,B. Murphy e R. Brown inizialmente con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LOS ANGELES – SMARTPHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snapchat (1)
Mostra Tutti

ABC

Enciclopedia on line

Sigla di American Broadcasting Company, una delle più importanti reti radiofoniche e televisive degli Stati Uniti. Rete a carattere generalista, iniziò le trasmissioni televisive nel 1953 e si affermò [...] negli anni Settanta con alcuni serial di successo (Happy days e Charlie’s Angels). Nel 1984 acquisì la televisione via cavo ESPN (Entertainment and sport programming network), specializzata nella trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTRATTENIMENTO
TAGS: AMERICAN BROADCASTING COMPANY – WALT DISNEY COMPANY – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABC (1)
Mostra Tutti

maglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maglia màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] della m.), in modo da costituire una struttura poligonale che ricorda quella dell'elemento di una rete, spec. nelle telecomunicazioni (m. di stazioni radio, rete telefonica a m., ecc.) e nelle scienze di osservazione (m. di stazioni meteorologiche, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] Chicago o il CERN di Ginevra – la necessità di protocolli standard per la messa in comune di risorse di calcolo presenti in rete. A differenza di progetti come il GIMPS, in cui un gruppo di utenti di Internet mette risorse di calcolo a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

omaloidico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omaloidico omaloìdico (od omalòidico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. homalós "uniforme", con il suff. -oide] [ALG] Rete o.: nella geometria algebrica, sistema lineare di infinite curve algebriche razionali [...] P e i due punti ciclici), ecc. ◆ [ALG] Sistema o.: nella geometria algebrica, estensione alle superfici del concetto di rete o. di curve, e precis. sistema di infinite superfici razionali nello spazio ordinario aventi punti base e superfici base tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 922
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali