Facebook-boy
Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook.
• Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non [...] potete mai aver sentito questa storia». Un vero e proprio lancio per il libro già pronto a diventare film prodotto dallo stesso Spacey e diretto dal David Fincher di «Fight Club» e «Benjamin Button». D’accordo: ...
Leggi Tutto
capitale diffusa
loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia.
• Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] interna: se la logica di una capitale diffusa della cultura (come ha proposto Essen in Germania con la Ruhr) è quella dell’area metropolitana, il grande limite del Nord-Est è rimanere tuttora una metropoli ...
Leggi Tutto
twitteratura
s. f. L’adattamento di testi letterari a brevi messaggi da trasmettere con la rete sociale Twitter.
• Twitteratura. Può la letteratura essere espressa in 140 caratteri? A questo incontro, [...] intitolato «Intersezioni rotture e continuità nelle pieghe letterarie di twitter», partecipano il blogger torinese Hassan Bogdan Pautas, Mauro Carbone, Elisa Casetta, coordinati da Pierluigi Vaccaneo. ...
Leggi Tutto
follower
s. m. e f. Chi segue le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà.
• per Francesco la fine dell’anno si chiude con un bel traguardo su Twitter. La sua popolarità è [...] in crescita. Ieri mattina è stata superata quota 11 milioni di followers, spalmati nei diversi account @Pontifex nelle varie lingue (anche l’arabo). (Franca Giansoldati, Messaggero, 28 dicembre 2013, p. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] In Italia i settori meno liberalizzati sono nei servizi a rete, come il trasporto ferroviario, le poste e le tempo medio).
Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. – La teoria economica e le analisi empiriche condotte ...
Leggi Tutto
acchiappaclick
(acchiappaclic, acchiappa-clic, acchiappa click), agg. inv. Che tenta di indurre chi naviga nella Rete a seguire collegamenti telematici ai quali non sarebbe interessato, per trarne profitto.
• [...] In soccorso al ministro [Angelino] Alfano, nel frattempo raggiunto dalle critiche di [Beppe] Grillo («L’ha fatta davvero grossa, siamo senza parole», ha commentato linkando il solito titolo «acchiappaclick» ...
Leggi Tutto
geoblocking
s. m. inv. Restrizione nell’accesso a contenuti disponibili, anche a pagamento, attraverso la rete telematica, sulla base del luogo geografico dal quale avviene l’accesso.
• Adesso va così. [...] Se avete un abbonamento per la vostra serie preferita pagato in Italia, perdete la facoltà di guardarvi l’ultima puntata se vi regalate un weekend a Nizza o partite per un viaggio di lavoro. Bruxelles ...
Leggi Tutto
cyberattivista
s. m. e f. Chi fa parte di movimenti di opinione che agiscono mediante la rete telematica per diffondere i propri ideali.
• A guardarli finalmente in viso non hanno l’aria dei guerrieri: [...] dei cyberattivisti ritirano il comunicato, precisando prima che l’attacco è a carico di una cellula indipendente di AnonOps (rete dove gli attivisti si incontrano per chattare), poi che ‒ in quanto movimento autogestito ‒ ognuno può far quello che ...
Leggi Tutto
cellulare intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] di installare applicazioni aggiuntive.
• il riferimento di [Corrado] Calabrò alle difficoltà della rete per via della diffusione degli smartphone, non appare certo un’uscita improvvisata. L’iPhone piuttosto che gli altri cellulari «intelligenti», ...
Leggi Tutto
sexting
s. m. inv. L’invio di messaggi o immagini di contenuto sessuale esplicito, servendosi della rete telematica o del telefono cellulare.
• [Michele] Neri ha affrontato il particolare problema del [...] dilagare del cosiddetto sexting, l’ormai diffusissima pratica del diffondere in rete, sovente da parte di adolescenti, immagini sexy personali collegate alla possibilità di texting, cioè di un commento scritto, proprio e/o altrui. (Enzo Biffi Gentili ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...