Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] I circa 36 milioni di testi in cui attualmente figura in rete un’occorrenza della sequenza cane vanno filtrati a seconda di ciò nel senso più ampio e vario di tale parola e la rete raccoglie e documenta attraverso i testi e il lessico di cui ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si effettuano operazioni ...
Leggi Tutto
googlare
googlàre <gu-> v. intr. e tr. – Cercare con Google, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google (e, per estensione, cercare su Internet). Con [...] l'espressione 'g. qualcuno' s'intende la volontà di scoprire tutto di una persona mediante una ricerca sul web (pratica per es. particolarmente in voga tra i single in vista di un appuntamento) ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697)
Giuseppe Dell'Oro
Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] parte continentale del Regno (le più antiche delle quali sono le sedi di Roma e Milano, aperte rispettivamente nel 1874 e nel 1884) e 3 nelle colonie e possedimenti italiani del Mediterraneo.
Il patrimonio ...
Leggi Tutto
Negli impianti elettrici, linee a tensione compresa tra 50 kV e 150 kV, che ricevono potenza dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimentano la rete di distribuzione a media tensione; hanno [...] estensione regionale o provinciale ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] di don Rigoberto (Los cuadernos de don Rigoberto).
Internet delle cose (o Internet of things)
loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti ...
Leggi Tutto
cyberspione
s. m. (iron.) Chi opera in modo clandestino per acquisire informazioni riservate attraverso la rete telematica.
• [tit.] Cyberspioni sui segreti di Stato / Arrestati due fratelli romani con [...] entrature nell’alta finanza: secondo l’accusa trafugavano dati sensibili. (Giornale d’Italia, 11 gennaio 2017, p. 5, Da Roma e dal Lazio) • Dopo il poliziotto iscritto sul registro degli indagati nell’ambito ...
Leggi Tutto
pay TV
<pèi tiivìi> (it. <pèi tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Rete televisiva commerciale che consente la visione dei propri programmi soltanto dietro il pagamento di [...] un abbonamento. Il segnale televisivo, trasmesso utilizzando canali satellitari o digitali, viene criptato dalla stazione emittente e decodificato mediante un apposito apparecchio (decoder) collegato al ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento.
• «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca [...] virtuale centralizzata in cui ogni ricercatore possa avere accesso immediato a qualsiasi rivista. In questo modo i singoli istituti non dovrebbero più abbonarsi alle riviste scientifiche, si eviterebbero ...
Leggi Tutto
fake news
loc. s.le f. pl. Notizie false e diffuse ad arte, particolarmente nella rete telematica.
• L’effetto delle fake news, i falsi a cui abboccano orde di ingenui o finti ingenui; i complottismi [...] dell’una o dell’altra parte possono davvero spostare l’esito di una tornata elettorale? Non più di quanto hanno sempre fatto manifesti sui muri, volantini, promesse, dicerie, insulti, accuse infondate. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...