web-
[dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. – Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] infrastruttura, come il s. m. web-ateneo («università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica»), il s. m. e f. e agg. webdipendente («chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Shatt al-Arab come accampamento militare nel 638 d.C. Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e che agevolavano il traffico locale. Lo Shatt al-Arab, allora ...
Leggi Tutto
Elemento di protezione di parti di macchine in movimento, a forma scatolare, di lamiera o rete metallica o laminato plastico. Talvolta ha anche la funzione di contenimento del lubrificante, assumendo, [...] in tali casi, la forma di scatola chiusa. È detto comunemente c. anche il copricatena delle biciclette e motociclette ...
Leggi Tutto
Tennista britannica (n. Toronto 2002). Giocatrice con una naturale propensione nel chiudere i punti a rete e ottima tecnica, dotata di un buon servizio e un discreto dritto, nel 2021 ha debuttato nel circuito [...] maggiore a Nottingham ed è arrivata agli ottavi di finale a Wimbledon. Nello stesso anno ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam in carriera agli US Open, passando dal centocinquantesimo posto nel ...
Leggi Tutto
telefonino intelligente
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] consente di installare applicazioni aggiuntive.
• non basta sapere che la rete contiene queste informazioni. Ci vogliono delle applicazioni per farle arrivare al compratore. Applicazioni che esistono, e che si stanno ampliando a dismisura con l’uso ...
Leggi Tutto
smart-tv
(smart tv), loc. s.le f. Apparecchio televisivo che offre la possibilità di collegarsi alla rete telematica.
• Chi ha appena fatto un trasloco e ha un minimo di familiarità con la tecnologia [...] lo sa bene. I libri rimangono negli scatoloni e così tutto il resto. Non servono. Un collegamento alla Rete di buon livello e una serie di abbonamenti bastano e avanzano per riempire l’intera giornata con una varietà di forme di intrattenimento che, ...
Leggi Tutto
Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto [...] a causa di un guasto sulla rete. La r., denominata comunemente r. rapida, è correntemente usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se si toglie la tensione per brevissimo periodo. I ...
Leggi Tutto
trabeculotomia
Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nell’apertura, tramite una sonda, della rete di trabecole situata nell’angolo irido-corneale per consentire il deflusso dell’umor [...] acqueo ...
Leggi Tutto
netiquette
<nètiket> (o <netikèt>) s. ingl., usato in it. al femm. [comp. aplologico di net (work) «rete» e (e)tiquette «etichetta»; quindi «etichetta della rete (telematica)»]. – Nel linguaggio [...] di Internet, insieme delle norme di comportamento, non scritte ma a volte imposte dai gestori, che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti telematiche, spec. alle chat-lines ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] un gruppo viene attivato da un input, esso sia in grado di reclutare gli altri neuroni dello stesso gruppo, e la rete evolve nel tempo verso uno stato di equilibrio in cui l’intero gruppo di neuroni rimane globalmente attivo per effetto della mutua ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...