popolo viola
(Popolo Viola), loc. s.le m. Movimento di protesta, autoconvocatosi mediante la rete sociale Facebook, che ha scelto il colore viola per distinguersi da ogni partito politico rappresentato [...] in Parlamento.
• Vigilia di polemiche per il No-B-day, la manifestazione anti Berlusconi di domani, la «prima autoconvocata della storia», che conta di portare in piazza un «popolo viola» di 350.000 persone ...
Leggi Tutto
Giulini della Porta, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - ivi 1862). Legato da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda, esercitò una nascosta quanto efficace opera di collegamento [...] fra gli esponenti dell’aristocrazia liberale e quei settori della borghesia che costituirono l’ossatura del movimento del ’48. Membro del governo provvisorio di Lombardia nel 1848 e della Consulta lombarda ...
Leggi Tutto
webete
s. m. e f. (spreg. iron.) Imbecille che si diverte a girovagare nella rete telematica.
• Ora che abbiamo capito che sul web, insieme alla stragrande maggioranza di normalissimi navigatori, ci [...] sono anche «hater» e «webeti», odiatori e creduloni, possiamo iniziare a fare il nostro lavoro. (Roberto Saviano, Repubblica, 30 agosto 2016, p. 1, Prima pagina) • Qualche webete già profetizza un imminente ...
Leggi Tutto
metaverso
s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica.
• Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] del concorso è infatti attiva nel metaverso e s’intitola «Il tuo viaggio su Second Life», concorso fotografico riservato ai viaggiatori virtuali che vorranno inviare ‒ entro il 31 ottobre ‒ il reportage ...
Leggi Tutto
web reputation
loc. s.le f. La considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica.
• [tit.] Non solo curriculum / Prima costruitevi la «web reputation» [testo] Chi non l’avesse ancora fatto ponga [...] una particolarissima attenzione alla sua «web reputation». Cioè a come ha descritto il suo profilo professionale sui social network, a cosa ha detto di se stesso, a cosa gli altri dicono di lui, a quali ...
Leggi Tutto
cyberjihad
(cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento.
• Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] si trovano di fronte a uno scenario da cyber-jihad, l’uso di Internet da parte di gruppi terroristici islamici. Ma quello che è stato bloccato con tre arresti prima dell’alba di ieri in un paesino della ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] fibrocellule muscolari lisce, che presentano un’attività fasica di apertura e chiusura. Il sangue, giunto nella metarteriola, imbocca la rete dei c. veri e propri se gli sfinteri precapillari sono aperti, in caso contrario, è dirottato nei grossi c ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] di un r. m. è costituita da una successione virtualmente infinita (almeno in una dimensione dello spazio) del tipo -L-M-L-, dove M è il nucleo metallico e L il legante organico (detto linker), con M ed ...
Leggi Tutto
server
<së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] di s. assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, Local area network): localizzata in un’area sicurezza o di riserva. Si chiama s. di stampa un dispositivo di rete in grado di fornire agli utenti l’accesso e l’utilizzo di una ...
Leggi Tutto
Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...