• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9214 risultati
Tutti i risultati [9214]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [698]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [563]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [310]
Medicina [365]

cardiotelefono

Dizionario di Medicina (2010)

cardiotelefono Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato (isole, [...] piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati ... Leggi Tutto

Facebook

Enciclopedia on line

Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica [...] ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: STATI UNITI – METAVERSO – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facebook (2)
Mostra Tutti

ricercabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricercabilita ricercabilità s. f. – Grado di reperibilità (searchability) di una risorsa informativa posta in rete da intendersi in termini di velocità, precisione e preminenza, rispetto ad alternative [...] possibili, con cui la risorsa viene localizzata e visualizzata da parte dell'utente finale impegnato in una ricerca tramite query, su motori di ricerca (in database specifici o, in senso esteso, all'interno ... Leggi Tutto

wiki-dizionario

NEOLOGISMI (2018)

wiki-dizionario s. m. Dizionario collaborativo, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi: [...] chiunque può proporre il suo, c’è un modulo online, se riceve abbastanza segnalazioni i cruscanti indagheranno. Per ora trovate in lista d’attesa insetti bizzarri come pisellabile, bambinità, inzupposo, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO MENTANA – NEOLOGISMI – INGL

cyberstalker

NEOLOGISMI (2018)

cyberstalker (cyber-stalker), s. m. e f. inv. Chi esercita molestie persecutorie mediante la rete telematica. • c’è anche l’altra faccia della medaglia. Il rischio sono i cyber-stalker. Comunicare a [...] tutti i propri spostamenti potrà servire a farsi belli con gli amici, ma potrebbe anche dare una mano ai malintenzionati. (Alberto Giuffrè, Corriere della sera, 4 settembre 2010, p. 45) • I cyberstalker ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

wiki-economia

NEOLOGISMI (2018)

wiki-economia s. f. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • «Le sette lezioni ‒ conclude l’autore [Leonardo Becchetti] ‒ sono solo il preludio [...] e l’invito a mettersi in cammino per questa missione comune da cui dipende la salvezza e il benessere dell’umanità. Il futuro della wiki-economia lo scriveremo infatti tutti insieme sviluppando, si spera, ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – WIKINOMICS – INGL

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] Italia Secondo un rilevamento compiuto a fine marzo 2001 da Idc Italia e Abacus, nell'ultimo anno il numero di italiani che usano la rete è cresciuto di 2.000.000, raggiungendo la cifra di 12.641.000. La ricerca, che ha preso in esame un campione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

Esselunga

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esselunga Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto [...] e Liguria. È una controllata di Supermarkets italiani S.p.a. fondata nel 1957 da N. Rockfeller e dal 1961 sotto il controllo dei fratelli Caprotti. Il primo supermercato fu inaugurato a Milano sempre nel ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI S.P.A – EMILIA ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esselunga (1)
Mostra Tutti

IoT

NEOLOGISMI (2018)

IoT s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Internet of things. • Ottimizzare l’uso delle risorse e potenziare i servizi offerti nelle aree urbane. È quanto è possibile fare grazie all’Internet of Things (IoT). [...] Collegando gli oggetti alla Rete non è solo possibile controllare in remoto tutti gli elettrodomestici della propria casa, ma anche creare un sistema per rendere più intelligenti le nostre città. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 22, Noi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – CORRIERE DELLA SERA – SILICON VALLEY – ITALIA – HACKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IoT (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] , in M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994, pp. 257-90. La rete degli scambi e dei contatti in america centrale di Claude-François Baudez L'istmo centroamericano è una sorta di ponte gettato tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 922
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali