telex Sigla di tel(eprinter) ex(change) indicante un servizio telegrafico, sviluppato negli anni 1930 e in Italia definitivamente soppresso nel 2001, che permetteva agli utenti di comunicare tra loro [...] direttamente e temporaneamente tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica. ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] possibile modalità di soluzione di problemi di grandissima complessità, in grado di sfruttare le potenzialità della nascente rete Internet. Essi sono stati impiegati infatti per la simulazione di problemi scientifici che richiedevano molte risorse di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Tale sistema, però, potrebbe aver partecipato ad una più ampia rete di scambi, in quanto il rinvenimento di alcuni utensili rituali nella già menzionata Via della Birmania o nella rete di scambi attiva con il Subcontinente indiano sin dal ...
Leggi Tutto
isola digitale
loc. s.le f. Servizio gratuito per la connessione di utenti alla rete telematica in un luogo delimitato, che può anche offrire altri servizi ai cittadini.
• Già dalla mattinata, tra stand [...] 2014, Cronaca di Milano, p. 2) • Ottanta sono i progetti pervenuti in Comune, 22 quelli selezionati, otto quelli già valutati dalla rete. Fra questi c’è la trasformazione del cortile di Cascina Torrette di Trenno, in via Gabetti 15, in una piazza per ...
Leggi Tutto
Wikinomics
s. f. inv. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica.
• Molte grandi e piccole imprese, a livello mondiale, si stanno avviando, in varia [...] e della comunicazione: da una promozione unilaterale di prodotti e servizi a una produzione «partecipata» e costruita, via Rete, con i consumatori stessi. (Gianluca Sigiani, Repubblica, 19 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 39) • La Wikinomics ...
Leggi Tutto
antitroll
(anti-troll), agg. inv. Che si oppone all’operato di chi usa la rete telematica per disturbare o diffamare altri utenti.
• L’appello è globale. Il dibattito in Rete galoppa, da theatlantic.com [...] a newsfeed.time.com alla 27esima Ora, il blog al femminile del Corriere. La resistenza anti-troll è iniziata. (Paolo Baldini, Corriere della sera, 11 novembre 2011, p. 33, Cronache) • L’articolo di legge ...
Leggi Tutto
Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito [...] oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, divenendo leader italiano nel segmento “triple play” (ovvero l’offerta integrata di servizi voce, dati/internet e video). Acquisita nel 2007 da ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] in un formato pixel, adatto a essere presentato al primo strato di cellule. Lo scopo era quello di addestrare la rete a distinguere, mediante pattern di attivazione appropriati a livello dello strato di output, tre elementi: primo, se l'immagine di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] di rami; dimostrò che i prolungamenti protoplasmatici, dopo essersi ramificati, terminano liberi, cioè non vanno a formare una rete anastomizzandosi con i dendriti di altre cellule, così come sosteneva la teoria allora più accreditata dell'istologo J ...
Leggi Tutto
multibipolo
multibipòlo [Comp. di multi- e bipolo] [ELT] [EMG] Configurazione circuitale (in genere una rete elettrica) provvista di un certo numero n di coppie di morsetti, detto anche n-bipolo, che [...] si differenzia da un multipolo per il fatto che in quest'ultimo ogni morsetto ha la sua individualità, mentre nel m. i morsetti vanno considerati a coppie fisse; il m. più semplice e più diffuso è il doppio ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...