Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] dei diritti dell’infanzia; la prima è stata fondata come “movimento di aiuto immediato e diretto” a Losanna nel 1960 dal giornalista e attivista francese E. Kaiser (1914-2000), su impulso del quale è stata ...
Leggi Tutto
Astronomo-meteorologo americano (1838-1916), creatore della vasta rete di stazioni meteorologiche degli Stati Uniti e fondatore del Weather Bureau (1891), di cui fu direttore fino alla morte. È autore [...] di varie monografie sugli strumenti della meteorologia, alcuni dei quali modificò (nefoscopio Abbe), e sui metodi di previsione, e divulgatore in America dei progressi tecnici e teorici della meteorologia ...
Leggi Tutto
OTT TV
– Sigla di Over the top television, modalità di distribuzione di contenuti televisivi dalla rete Internet senza banda dedicata e qualità garantita – caratteristiche specifiche della tecnologia [...] IPTV –, quindi a banda larga su rete aperta, mediante l’utilizzo di applicazioni dedicate incorporate nei televisori o prevede servizi on demand senza la mediazione di gestori di rete. I contenuti offerti dalle piattaforme OTT TV viaggiano in ...
Leggi Tutto
infobesita
infobesità s. f. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica.
• L’allarme viene dal fatto che «nell’informazione come nel cibo, l’eccesso [...] può avere conseguenze drammatiche». La diagnosi parla di una «epidemia mondiale di infobesità, una situazione in cui troppa informazione può portare alla paralisi, alla distrazione, all’eccesso di fiducia, ...
Leggi Tutto
twitterante
p. pres. e s. m. e f. Chi fa uso abitualmente della rete sociale Twitter.
• Ormai si capisce benissimo che [Beppe Grillo] non crede a una sola delle cose che urla (anche quando le scrive), [...] e che il suo scopo, suscitando ormai solo sbadigli in chi pur non avendolo votato, seguiva incuriosito i suoi ghiribizzi, è quello di liberarsi dai seguaci fastidiosi in quanto provvisti di pensiero, e ...
Leggi Tutto
glocale
agg. e s. m. – Individuo, organizzazione o comunità che ha un’estesa rete di relazioni locali e interazioni a lunga distanza. È il modo in cui le forze locali e le relazioni globali assumono [...] una forma concreta. Il concetto venne sviluppato negli anni Novanta del secolo scorso da Kenichi Ohmae ed Erik Swyngedouw, anche se il termine viene fatto risalire a Manfred Lange, che lo coniò in Germania ...
Leggi Tutto
pay-per-read
loc. s.le m. inv. Importo dovuto dall’utente della rete telematica per avere accesso a un servizio di lettura.
• da qui all’estate dell’anno prossimo tutti i siti Internet del gruppo [News [...] Corporation] che diffondono news, o comunque contenuti giornalistici, diventeranno a pagamento. Non solo il «Wall Street Journal», pioniere assoluto del pay-per-read, ma anche il «Times» e il «Sun» di ...
Leggi Tutto
TCP/IP
– Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli di rete host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] host – le reti di computer a commutazione di pacchetto – e in sistemi interconnessi di tali reti. Sono stati specificati da Jon Postel nel 1981 rispettivamente nel documento RFC 793 e RFC 791, ancora oggi ...
Leggi Tutto
spammato
p. pass. e agg. Relativo a messaggi non richiesti inviati attraverso la rete telematica.
• Se consideriamo la spazzatura che troviamo comunque tra la «posta in arrivo», la morale è chiara, la [...] vicenda antipatica e il futuro preoccupante. L’Italia è 10ª nella classifica dai Paesi «spammati». Quindi, c’è chi sta peggio di noi. Ma non bisogna abbassare la guardia, né rassegnarsi. (Beppe Severgnini, ...
Leggi Tutto
web GIS
<u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] quantitativi. Rispetto a un GIS tradizionale, dunque, un w. GIS si caratterizza per le possibilità di comunicare in rete e scambiare agevolmente informazioni. Si accede a un w. GIS attraverso i tradizionali browser Internet. Inoltre, molti w. GIS ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...