popolo del web
loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet.
• Anche nell’insieme della popolazione ‒ non solo nel «popolo del web» ‒ si manifesta l’idea che la proposta non sia realizzabile: [...] il 72% la ritiene «non credibile», a fronte del 24% che esprime un parere opposto. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 6 febbraio 2013, p. 9, Primo Piano) • A pochi giorni dalla sentenza [...] le ...
Leggi Tutto
tuittare
v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• Più diretto, come è nel suo stile, l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, che fa parte anche del [...] Pontificio consiglio per la cultura. Avendo da poco inaugurato un suo profilo Twitter, sua eminenza ha tuittato o fatto tuittare un cinguettio poco cinguettante: «Se i crocifissi danno fastidio negli spazi ...
Leggi Tutto
cyberbullying
(cyberbulling), s. m. inv. Bullismo virtuale, praticato mediante la rete telematica.
• «Non è la prima volta che il nostro paese è teatro di fenomeni di violenza di questo tipo che coinvolgono [...] le giovani generazioni ‒ ha commentato Monia Napolitano, sociologa del Codici, Centro per i Diritti del Cittadino ‒ un episodio del genere si è verificato poco tempo fa nella città di Torino. Il fatto ...
Leggi Tutto
twitterare
v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] di Pasqua. Ve l’avevo detto che Twitter è una potente arma politica». Così twitterava ieri Stardragonca, nella fotina un signore barbuto e gay. Si compiaceva, con altre decine di migliaia di utenti, gay ...
Leggi Tutto
tweet
s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• di fronte a un black-out che dura ormai da molti giorni, non conta molto il tweet diffuso giovedì dallo stesso [Hugo] [...] Chávez in occasione di una ricorrenza nazionale venezuelana o l’ottimismo sfoggiato dal fratello, Adán, che a metà settimana ha assicurato che «il presidente rientrerà nel paese tra 10-12 giorni». Il mistero, ...
Leggi Tutto
chattata
s. f. Scambio di chiacchiere con altri utenti della rete telematica attraverso una chat.
• [Ugo] Volli giustamente osserva come l’uso della parola scritta (si pensi al telefonino, al computer, [...] ecc.) è tutt’altro che obsoleto anche se, ovviamente, l’era dei grandi epistolari è destinata sempre più a trasformarsi in «chattata» digitale. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 23 febbraio 2010, p. 47) ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che essa è stata in grado di applicare con successo a nuovi esempi le capacità di riconoscimento acquisite. Ovviamente la rete non è stata in grado di fornire il nome proprio corretto degli individui sconosciuti poiché, ovviamente, non ne aveva mai ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] solo a un piccolo numero di elementi, la loro disfunzione non si propaga al sistema. Tuttavia il 'tallone d'Achille' di una rete di questo tipo (v. Albert e altri, 2000) è rappresentato dal fatto che la rimozione di una frazione anche molto piccola ...
Leggi Tutto
cyberguerrigliero
(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.
• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] sganciare bombe digitali a ripetizione. Un’Adm, un’arma di distruzione di massa (di siti) o almeno della loro parte più visibile, la facciata elettronica. Con questo software nei giorni scorsi sono stati ...
Leggi Tutto
twittare
v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• si può seguire chiunque nel mondo dica la sua sulla propria pagina, semplicemente cliccando sul bottone «segui» [...] sotto il suo account. Si accede così a un flusso continuo di opinioni, battute, riflessioni e commenti, che scorrendo sotto gli occhi di chi «twitta», danno l’idea di un mondo mai fermo, con qualcuno che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...