BP (Back propagation)
Mauro Cappelli
(Back propagation)
Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato [...] ciò che viene propagato all’indietro è l’errore pari alla differenza tra l’uscita desiderata e l’uscita effettiva della rete in corrispondenza di un particolare stato di ingresso. Tale processo richiede l’esistenza di un ente in grado di conoscere o ...
Leggi Tutto
SMTP
– Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di posta elettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] ’SMTP è un protocollo molto semplice, gestito completamente in formato testuale e dotato di un limitato numero di comandi: a livello di rete, il protocollo utilizza un trasporto TCP andando a occupare la porta IP numero 25 (v. TCP/IP). L’invio di una ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] un intorno ristretto di un sito di riferimento (abitazione, ambiente di lavoro ecc.). Si parla in tal caso di rete per applicazioni fisse o di rete fissa. Se l’accesso è consentito a utenti in moto senza limitazione alle loro possibilità si tratta di ...
Leggi Tutto
connessione
In senso generico, il collegamento di impianto alla rete omologa. Nel Sistema Elettrico Nazionale (➔), in particolare, si riferisce al collegamento di un impianto di produzione alla rete [...] di trasmissione o di distribuzione, e alle condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , fino a 600 m di profondità, o a un’altezza diversa in funzione del tipo di cattura. Mediante i verricelli salparete, la rete viene portata a bordo, su alcuni tipi di nave, lungo un fianco (side-trawlers), su altri, più moderni, lungo uno scivolo ...
Leggi Tutto
perdita
Con riferimento all’energia elettrica, le p. di rete costituiscono naturali dispersioni di energia che si verificano durante il trasporto del bene prodotto dalla centrale elettrica al punto di [...] fornitura. Tali p. di rete sono fissate in modo convenzionale dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) e fatturate in bolletta.
Nel contesto aziendale, la p. è l’opposto del profitto (➔). ...
Leggi Tutto
In telematica, dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione e connessione a Internet (v. fig.) e ha il compito di verificare il rispetto dei protocolli [...] di comunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado di far percorrere a ciascun pacchetto informativo il percorso migliore per giungere a destinazione (➔ instradamento) ...
Leggi Tutto
Sigla di line impedance stabilization network, che indica una rete di elementi induttivi e capacitivi, posti tra la presa di alimentazione e il cordone di alimentazione di un’apparecchiatura sottoposta [...] a prova, allo scopo di presentare un’impedenza costante alla presa del cordone di alimentazione per tutte le frequenze dell’intervallo di misura e di impedire ai disturbi esterni di tipo condotto di inquinare ...
Leggi Tutto
social commerce
loc. agg.le inv. Commercio attraverso la rete telematica, che offre agli utenti l’opportunità di scambiare opinioni e di avanzare proposte.
• alcuni programmatori hanno pensato di differenziarsi, [...] , p. 18) • Metti che hai voglia di cambiare, di ottimizzare, di scoprire qualcosa che non era mai stato visto in rete. Mi sa che è ora di andare su SixthContinent, il sesto continente, la prima piattaforma «social commerce». Commercio, come Amazon ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...