• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9214 risultati
Tutti i risultati [9214]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [698]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [563]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [310]
Medicina [365]

motore di ricerca

Enciclopedia on line

In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I [...] m. di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità permette di selezionare la categoria di interesse e ottenere una lista di siti che contengono informazioni utili al riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: OPERATORI BOOLEANI – INFORMATICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

PALEODITTIOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEODITTIOTTERI (del gr. παλαιός "antico" δίκτυον "rete" e πτερόν "ala"; lat. scient. Palaeodictyoptera) Athos Goidanich Ordine di Insetti Pterigoti fossili, attualmente estinto. Era composto di forme [...] grandi, molto semplici di costituzione e assomigliabili all'ipotetico "Protentomon", provviste di apparato boccale masticatore, di 4 ali uguali, non ripiegabili e a nervatura semplice, di dilatazioni protoraciche, ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIGOTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEODITTIOTTERI (1)
Mostra Tutti

unita di memoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità di memoria Porzione individuale di una rete neurale che conserva traccia degli apprendimenti della rete. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato [...] nelle unità di memoria. È stato dimostrato che se l’estensione temporale della memoria a breve termine di una rete neurale si amplia nel corso dello sviluppo, aumentando progressivamente il numero di cicli che intercorrono tra le cancellazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

retina

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retina rètina [Lat. retina, dim. di rete (per i vasi sanguiferi che vi s'intrecciano)] [FME] Membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell'occhio e porta i fotorecettori (coni e bastoncelli) [...] che convertono, attraverso reazioni biochimiche, i segnali luminosi captati dall'occhio in segnali nervosi; questi, seguendo le vie nervose, raggiungono le aree visive della corteccia cerebrale, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

www

Enciclopedia on line

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertext transfer protocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal resource identifier). L’URI può essere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – WORLD WIDE WEB – JAVASCRIPT – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su www (5)
Mostra Tutti

autostrada telematica

NEOLOGISMI (2018)

autostrada telematica loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce. • L’idea finale è quella di fare dell’Asp il volano della modernizzazione dell’Astigiano, strutturando il territorio [...] con le nuove tecnologie. Una sorta di «autostrada telematica» che le varie realtà produttive ed anche amministrative locali potranno, in futuro, imboccare. (Franco Cavagnino, Stampa, 16 aprile 2010, Asti, ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – COMCAST – GENOVA – ASTI – ISP

ritwittato

NEOLOGISMI (2018)

ritwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • è il doppio standard del retweet, denunciato dal Twee-Q, Twitter Equality quotient. Un progetto svedese che, analizzando la [...] parità sul social, ha scoperto che gli uomini vengono ritwittati molto più delle donne: addirittura il doppio. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 23 maggio 2015, p. 43, Tempi liberi) • ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORSOGNA – TWITTER – LONDRA – ROMA

retwittato

NEOLOGISMI (2018)

retwittato p. pass. e agg. Nella rete sociale Twitter, reinviato ad altri. • E poiché, come diceva un follower prontamente retwittato da [Pier Luigi] Bersani «mica siam qui a contare i bulloni della [...] Torre Eiffel», eccovi serviti ancor meglio: il Fiscal compact europeo «non basta, non è sufficiente». (Paola Setti, Giornale, 18 marzo 2012, p. 5, Il Fatto) • Melissa Satta ieri cinguettava: «Sto imparando ... Leggi Tutto
TAGS: FISCAL COMPACT – UNIONI CIVILI – TWITTER – RUZZLE

PALAMITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMITA (o palamitara) Gustavo Brunelli È una rete verticale per la cattura delle pelamidi, del tonno, del dentice e dell'aurata, ed è usata ora come rete fissa o da posta ora come rete da circuizione. La [...] ). L'epoca in cui si usa varia secondo le località e la cattura delle diverse qualità dei pesci sopra indicati. Quando la rete viene usata come ordigno da circuizione, l'estremità libera o gancio mette capo a un battello, in modo che i pescatori al ... Leggi Tutto

ISDN

Enciclopedia on line

Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA – INTERNET – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 922
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali