telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] adeguate per la fornitura di servizi a larga banda; infatti, fino al 2001, i modem (mo-demodulatori) connessi alla retetelefonica mediante il doppino consentivano di trasmettere dati con velocità fino a 56 kbit/s. Quindi, per continuare a sfruttare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il collegamento a mezzo cavo di Savona, Genova, La Spezia, Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno, Firenze.
Nel 1922 la retetelefonica italiana comprendeva 20 circuiti internaxionali e 1470 interurbani, con uno sviluppo complessivo di 74.500 chilometri di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nord, con la Somalia Francese a est e così una retetelefonica (2200 km.) mette in diretta comunicazione la capitale con le Lamia classiche e simili) insidia la vita dei neonati; la "rete di Salomone" e molte altre; simili preghiere con segni magici, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] destinato al gran pubblico è costituito da un comune televisore. Nella forma diffusa attraverso le reti televisive o la retetelefonica pubblica, il videotex è indicato col nome di teletext (da non confondere col teletex) e consente la chiamata e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] in quasi tutti i paesi europei, compresa l'Italia, è stata introdotta la diffusione di programmi radiofonici mediante la retetelefonica con frequenze vettrici dell'ordine dei 200÷300 kHz; a questo servizio è stato dato il nome di filodiffusione (v ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] le e-mail inviate da un computer. Da un lato, infatti, si è osservato che «la posta elettronica utilizza la retetelefonica e la rete cellulare delle bande di frequenza, ma non il telefono …» (Cass. pen., 17.6.2010, n. 24510); dall’altro lato si ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria mondiale attualmente supera i 1.300.000 km, di cui circa h′(t). Per es., nel caso della trasmissione telefonica i trasduttori I e II sono rispettivamente il microfono e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] elevato che impedisce lo sviluppo di un sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza di più imprese operanti nello stesso settore provocherebbe sistemi di produzione ...
Leggi Tutto
Lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi telematici di comunicazione; in particolare, lavoro a domicilio realizzabile mediante il collegamento a una rete di comunicazioni che consente [...] alla sede della direzione centrale). Svolto essenzialmente mediante l’uso di un computer collegato alla rete di un’azienda tramite linea telefonica o altro tipo di sistema per il trasferimento di dati, il telelavoro ha cominciato ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] libera prestazione dei servizi e contenuti trasmessi in rete (ad es. eventuale portabilità transfrontaliera dei contenuti online all’interno del mercato unico, come, per la telefonica cellulare, l’abolizione delle tariffe di roaming; legittimità ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...