ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] P. di misura: dispositivo di misurazione elettrica, la cui parte essenziale è la rete a p., a 4 impedenze Zi, della fig. 1; è basato sul e come strumento indicatore si usa una cuffia telefonica o un voltmetro per tensioni alternate.La condizione ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] : sistema per cui a ogni utente di impianto telefonico viene assegnato, all'interno di ogni singolo distretto, un proprio numero, diverso da quello degli altri utenti della stessa rete, cui si possono aggiungere come prefissi, per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
ADSL (Asymmetric digital subscriber line)
Mauro Leonardi
Tecnologia che permette la trasmissione dati a banda larga sulla comune linea telefonica utilizzando bande di frequenza non usate per trasmettere [...] , il cosiddetto ultimo miglio che separa l’utente dalla centrale telefonica. L’ADSL deve il suo nome all’asimmetria delle velocità massime raggiungibili nei due versi (utente-rete e rete-utente); la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] dei segnali, subordinato a impianti di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si effettuano operazioni ...
Leggi Tutto
teleselezione
teleselezióne [Comp. di tele- e selezione] [ELT] T. telefonica: la commutazione automatica tra la linea dell'utente che chiama e quella del-l'utente chiamato, appartenente a una rete diversa [...] e distante, effettuata automaticamente dai segnali stessi di chiamata, a tal fine facendo precedere il numero chiamato da un prefisso teleselettivo di distretto, che, se la chiamata è per un paese estero, ...
Leggi Tutto
telex
telex 〈tèleks〉 [Sigla dell'ingl. tel(eprinter) ex(change) "scambio per mezzo di telescrivente"] [ELT] (a) Servizio telegrafico che permette agli utenti di comunicare tra loro direttamente e contemporaneamente [...] tramite telescriventi e circuiti della rete telegrafica pubblica, in analogia con quella telefonica. (b) Il modo di comunicare e il messaggio stesso inviato per mezzo di tale servizio. ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...