BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla retetelefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo ...
Leggi Tutto
teletex
teletèx [Comp. di tele- e t(el)ex] [ELT] Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di un [...] altro a esso collegato attraverso una retetelefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra maiuscole ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta piano orizzontale. Una tipica installazione di antenne per telefonia mobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di operazioni contabili e gestire grandi quantità di dati in modo altamente organizzato. Nel settore telefonico l’a. è basata su sistemi elettronici collegati in rete e gestiti da elaboratore. Nel settore postale le applicazioni dell’a. al lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi un sofisticato strumento di precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non comportava alcun principio o ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] di una specifica commissione del ministero delle Poste e Telegrafi sui sistemi telefonici, indusse l'amministrazione a programmare l'automatizzazione integrale della rete. Risolse anche il problema dei limitatori di corrente senza interruzione del ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete di distribuzione a media : v. riproduzione biologica: V 26 e. ◆ [ELT] L. telefonica: v. segnali telefonici: V 113 e. ◆ [ACS] L. vorticosa portante: v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
telefoniatelefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] da stabilire le comunicazioni desiderate. La commutazione automatica si effettua tramite i commutatori telefonici. Questi, in generale, sono costituiti da una rete di commutazione attraverso la quale si stabiliscono le connessioni, e da organi di ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] informazioni; t. locale, quello direttamente connesso al sistema di calcolo; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica.
In una catena di misurazione, strumento t., quello che presenta la grandezza misurata, sia in forma ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] (v. sensore: V 176 c); (b) nella tecnica telefonica, t. con due avvolgimenti primari con lo stesso numero di parla, rispettiv., di t. elevatore, riduttore e alla pari; per la rete elettrica equivalente, v. macchine elettriche: III 508 Fig. 3.2.2. ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...