TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] tra i due dispositivi per tutta la durata della trasmissione.
L'ITU-T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la retetelefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle reti per dati (gruppo 4). Mentre i gruppi 1 e 2 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera retetelefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] delle normali sedute di concertazione. Queste avvengono di regola tre volte al giorno per mezzo di una speciale retetelefonica creata nel 1971. Alle sedute di concertazione, oltre alle banche centrali dei paesi della CEE, partecipano anche quelle ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] dati e acquisire così notizie della più svariata natura. Gli ultimi due servizi che potranno utilizzare la retetelefonica, la rete dati e quella telex, si propongono di assicurare la trasmissione di "messaggi" scritti, nel normale formato lettera ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico di potenza; conduttore di messa a terra dell'impianto elettrico; retetelefonica; rete dedicata; trasmissione via radio; trasmissione a raggi infrarossi. Qualunque sia la soluzione, l'impianto dovrà essere ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , e al passaggio dal 3,3% al 4,1% in quelle meno sviluppate.
Evoluzione della retetelefonica. - Nello scorso ventennio l'evoluzione della retetelefonica si è svolta attraverso due fasi: la prima, a cavallo del 1980, di natura essenzialmente tecnica ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] più utenti. Il funzionamento del servizio è affidato a un collegamento video e audio bidirezionale, stabilito tramite la retetelefonica pubblica. La trasmissione avviene in video-lento poiché l'immagine si forma sullo schermo ogni 7/8 secondi.
Alla ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il funzionamento della retetelefonica sarà così difettoso è impossibile migliorare l'utilizzazione dei calcolatori". In ogni prodotto entrano componenti che ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzione di energia elettrica, nella retetelefonica, o nel sistema dei trasporti ferroviari. In queste situazioni l'imposizione di pagamenti differenti nei periodi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di quest'ultima. Il nuovo progetto industriale, che veniva così realizzandosi, richiedeva il rinnovamento completo della retetelefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di comunicazione che stavano in quel momento prendendo forma. Occorreva ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...