Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] e 65 dettano nuove norme in tema di tariffe, comunicazione telefonica e pagamenti supplementari.
Pur numerose, le varie esclusioni non offuscano del diritto di recesso senza quella fitta rete di obblighi informativi precontrattuali che caratterizzava ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Procura della Repubblica di Palermo a seguito dell’attività di intercettazione telefonica “indiretta” svolta nell’ambito di un procedimento penale (C. relazioni e delle soluzioni politiche, rompano quella rete e si affaccino al giudizio della Corte ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...]
I dati raccolti sono trasmessi, per mezzo della rete internet, in tempo reale o ad intervalli prestabiliti remoto dei dati “diversi da quelli relativi al traffico telematico o telefonico”, limitatamente ai reati ut supra indicati. L’art. 3 modifica ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] l’art. 5 prevede a carico del professionista una fitta rete di obblighi informativi, che spaziano dalle caratteristiche di beni e le tariffe, il passaggio del rischio, la comunicazione telefonica e i pagamenti supplementari, in termini validi per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , in Dir. inf., 1987, 239); la turbativa telefonica ingiuriosa; la sequenza cinematografica in cui si utilizza un ); i danni provocati ad un immobile dal mancato tempestivo adeguamento della rete fognaria da parte di un Comune (Cass., 27.1.1988, ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...