STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] . La città ha campi d'aviazione e aeroporti ed è in comunicazione con le linee aeree internazionali; sviluppatissima la retetelefonica.
Monumenti. - All'epoca medievale appartiene la chiesa di San Niccolò, la più importante di Stoccolma, in laterizî ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] tratta essenzialmente di problemi con variabili relative a valori dei flussi in una rete assegnata (per es., una rete stradale, una retetelefonica, una rete di elaboratori, ecc.), funzione obiettivo espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] opera del sec. XIII. In questi ultimi anni molte strade sono state rifatte e selciate, s'è impiantata una retetelefonica, un sistema moderno di condutture per la distribuzione dell'acqua potabile, e stabiliti numerosi impianti per l'elevazione dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico di potenza; conduttore di messa a terra dell'impianto elettrico; retetelefonica; rete dedicata; trasmissione via radio; trasmissione a raggi infrarossi. Qualunque sia la soluzione, l'impianto dovrà essere ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] sulla geologia e la preistoria della Cina; l'Accademia nazionale, ecc.
Pechino ha un acquedotto moderno, una retetelefonica automatica, tram elettrici (costruiti da una compagnia franco-cinese nel 1924); una stazione radiotelegrafica, un aerodromo ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] immediate vicinanze del centro sono state create delle comode città giardino con molte ville per le persone facoltose. Esiste una retetelefonica e un discreto impianto d'illuminazione elettrica. La popolazione, che era scesa a 153.924 ab. nel 1927 è ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] buon impianto di segnalazioni. Tre semafori, collegati alla retetelefonica e telegrafica dello stato, uno dei quali è provvisto vie di navigazione dell'interno, Le Havre è riunito alla rete delle strade ferrate per mezzo della linea Parigi-Le Havre; ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] trasporto di petrolio e in quello di fosfati. Sul piano delle telecomunicazioni, si è assistito allo sviluppo della retetelefonica (2 milioni le linee attivate), sia pure in misura inferiore rispetto alle attese governative.
Storia
di Silvia Moretti ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] , ecc. Canton ha fabbriche moderne di cemento, vetrerie, concerie, fabbriche di sigarette, mulini, raffinerie d'olio. Una retetelefonica congiunge ora la città con gli altri centri della provincia; tre ferrovie partono da essa, quella di San Shui ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] .583 date da navi britanniche). I servizî marittimi con il continente sono poco frequenti. Le isole hanno una retetelefonica. Una stazione radiotelegrafica funziona nella Georgia Australe.
Fauna. - La fauna delle Falkland è molto povera e presenta ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...