Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della popolazione esorbitante dei vertici dei servizi di sicurezza, una rete fitta e quasi inestricabile di numerosissimi apparati, ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di disoccupazione, come anche si sono acuite le disparità sociali. L'inasprimento è assai evidente nel contesto urbano, 1996) è in aumento e per il 2000 si prevede l'ampliamento della rete di gasdotti che nel 1996 era di poco inferiore ai 4000 km. Le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] in Russia, in Bielorussia e in Ucraina: la fuoruscita dal socialismo si è accompagnata a una spaventosa moltiplicazione dei casi di miseria all'estensione dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (New Mexico), ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che democratic change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] spazio. Certo, al momento non può dirsi se la mobilità nella rete sarà in futuro, com'è adesso, largamente aggiuntiva rispetto a tutte fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società. È certamente utile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] tutti largamente destinati all'esportazione e serviti da una efficiente rete logistica, rimangono i cereali (grano: 24,5 milioni additando nel loro programma una grave minaccia al modello sociale e costituzionale canadese. I risultati premiarono il LP ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale è particolarmente basso: si valuta che più del 60% della ridotte alla fame, anche per lo stato disastroso della rete di vie di comunicazione e per la destrutturazione delle reti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che ha in Plovdiv, Varna e Burgas dall'indipendente D. Popov e comprendente il Partito socialista bulgaro (PSB), l'UFD e l'Unione agraria ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] (nonostante i recenti e cospicui investimenti, per es. nella rete stradale) e il livello di reciproca integrazione delle varie regioni , risultando tuttora fortemente accentrata. Sul piano sociale, l'accentramento si esplica attraverso un'evidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] verso i grandi agglomerati si è ridimensionato a favore della rete di città medie e piccole. Il principale polo urbano del passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico-sociale della C. continuava a presentare tratti di grave instabilità. La ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...