Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per la tutela, anche nell’ambito della formazione sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti presso la quale, utilizzando una postazione collegata alla rete, l’agente compie le operazioni informatiche necessarie al collegamento ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] cui opera, che assume dinamiche mutevoli secondo i cambiamenti della realtà sociale e che, dunque, non si configura come un preciso istituto art. 8) tende ad una razionalizzazione della rete organizzativa anche attraverso la riduzione del numero. All ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] crescono le differenze, e con la differenziazione sociale si radica la libertà pluralistica. Tra la o centro che concentra) sia nel suo significato contemporaneo (una rete di comunicazione che stabilisce i collegamenti che creano l’insieme)» ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] 89, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, è compreso un apposito capo IV sinteticamente e genericamente riferito per il governo dei servizi pubblici locali a rete;
i) se le procedure delle dismissioni delle ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] e poi a Kelsen che ci vede una «specifica tecnica sociale» e, in letteratura, Kafka1; macchina, per i suoi con i dati identificativi, dei provvedimenti giudiziari, anche sulla rete Internet, mentre le eccezioni sono quelle tipizzate dall’art. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] da strumento di lavoro, anche da canale di comunicazione “sociale”. E tale diritto del telelavoratore è esplicitamente garantito sia nel a scacchiera), proprio per la struttura a rete che il telelavoro presuppone, potrebbero rivelarsi quanto mai ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] storico e artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale»11.
Nel 2011 della medesima legge, il piano in questione: «rileva la consistenza della rete distributiva in atto nel territorio del comune, detta norme e direttive per lo ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] sottoposti a segreto industriale; peculiari finalità organizzative o di custodia di beni di valore.
Uso della rete, social network e garanzia della riservatezza del lavoratore
La diffusione delle tecnologie informatiche e della comunicazione via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] si sprigiona ‘dal basso’, è immanente alla dinamica stessa degli attori sociali, ma, per un altro verso, si intreccia con le strategie di del 17° sec., pur fra le maglie della persistente rete di iurisdictiones (e con i vincoli che questo bagaglio ‘ ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] vendita e di appalto, i quali spesso coinvolgono una complessa rete di parti a contratti ad essi più o meno intensamente dei suoi interessi pubblici, quali la sua organizzazione politica, sociale o economica, al punto da esigerne l’applicazione a ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...